Almanacco del 28 novembre
Il vero nome di San Francesco era Giovanni. Sapete come mai fu mutato in Francesco? San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, è conosciuto come il santo poverello. Nacque ad Assisi nel 1182, da una famiglia della nascente borghesia. In assenza del … Continua
Immagini dal Sannio: le olive, l’olio d’oliva e l’affascinante itinerario rurale
Il territorio del Sannio beneventano si erge ad alti livelli per il suo animo rurale. L’agricoltura sannita, vari cultivar specializzati, tecniche di allevamento che vantano radici di un passato ormai lontano (non è un caso che spesso tale territorio sia chiazzato da … Continua
Il Telesi@ contro la violenza di genere
Comunicato Stampa – Stefano Avitabile L’Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ è come sempre in prima linea nelle buone pratiche educative, nella promozione di tutte le iniziative volte alla celebrazione e alla memoria di eventi di particolare importanza, quale quello legato … Continua
Almanacco del 27 novembre
Un consiglio naturale per rinforzare i capelli L’arancia è un frutto multiforme: dolce o amaro, può accontentare tutti i gusti. Nel dialetto piemontese, l’arancia dolce viene chiamato anche portugal, così come i catalani la chiamano portugalle e i napoletani portualle: … Continua
Almanacco del 26 novembre
Un ottimo infuso per mal di gola, bronchite e tosse Sono frutti della terra e dell’acqua, anche se sembra strano definirli frutti, perché molto dissimili da quelli che si raccolgono dagli alberi o dagli arbusti. Eppure il loro contenuto zuccherino … Continua
Benvenuti nel Sannio: lago e oasi di Campolattaro (foto)
Se da Benevento vuoi addentrarti nel Sannio che apre le porte al Molise, verso Campobasso, puoi imbatterti in Campolattaro, in posizione elevata sulla riva destra del fiume Tammaro. Oggi facciamo un tuffo nella natura incontaminata, alla scoperta delle tipiche flora … Continua
Almanacco del 25 novembre
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite che l’ha istituzionalizzata il 17 dicembre 1999 con una risoluzione, la 54/134, dove si definisce questa violenza “una delle violazioni dei … Continua
Il sannita Eugenio Fortunato al comando del Reggimento Logistico della Brigata Sassari
Comunicato Stampa Il beneventano Eugenio Fortunato al comando del Reggimento Logistico della Brigata Sassari.Da oggi, 24 Novembre 2023, c’è un beneventano al Comando del reggimento Logistico della Brigata Sassari: il Colonnello Eugenio Fortunato. Il nuovo Comandante ha, infatti, oggi assunto … Continua
Provincia, approvati interventi stradali e di edilizia scolastica
Comunicato Stampa – Ufficio Stampa Provincia di Benevento Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha approvato, su proposta del Dirigente alle Infrastrutture Angelo Carmine Giordano, i seguenti atti deliberativi relativi a: Infine, il Presidente Lombardi ha approvato una … Continua
Telese, domani evento contro la violenza di genere
Comunicato Stampa – Comune di Telese Terme Il Comune di Telese Terme ha patrocinato un evento in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizzato dall’Associazione Borghi della Lettura che si svolgerà domani alle 18.30 presso … Continua
Benevento, il 9 e 10 dicembre la X edizione del Sannio Gospel Fest
Comunicato Stampa – Nicla Di Meola Arriva alla decima edizione il Sannio Gospel Fest, l’appuntamento sannita col Gospel. L’importante rassegna ideata e organizzata dal 2011 dall’Associazione musicale Simply Singers Choir di Telese Terme, è l’unica nel Sannio che propone un’occasione … Continua
Cusano Mutri, falsa operatrice Poste truffa una correntista
Comunicato Stampa I Carabinieri della Stazione di Cusano Mutri, a conclusione delle indagini scaturite dalla denuncia presentata da un 46enne del luogo, hanno denunciato alla competente autorità giudiziaria una 37enne, della provincia di Caserta, per truffa. La vittima ha ricevuto … Continua
Almanacco del 24 novembre
Accadde oggi: la morte di Freddie Mercury La birra ha origini molto antiche, legate alla storia e alla religione e cultura euroasiatiche. Nacque 5.000 anni fa in Mesopotamia, la culla della civiltà, dove i suoi abitanti, tra i quali Sumeri e Assiri, producevano una … Continua
Immagini dal Sannio: l’osco, antica lingua dei Sanniti
Non è che sia così semplice disquisire di osco e di lingue antiche in generale: è un argomento complesso, che lascio volentieri ai linguisti, ma che cerco di raccontare almeno per sommi capi. Non basterebbe un buon libro di linguistica … Continua
Almanacco del 23 novembre
Accadde oggi: il terribile terremoto in Irpinia Quali sono verdure e gli ortaggi di stagione da consumare freschi a novembre? Eccoli: cardo, cavolo cappuccio invernale, cicoria, fagiolino nano, porro invernale, bietola da costa, cavolini di Bruxelles, cavolo nero, cime di … Continua