Accadde oggi: 1 luglio, l’Italia dice addio alla leva obbligatoria

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

Dopo 143 anni fu sostituita dalla leva volontaria

Era il 1 luglio 2005, data in cui venne pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 30 giugno 2005, nr 115 che poneva fine, in Italia, al servizio militare obbligatorio, o naja, sostituito dalla leva volontaria. Prima di questa data tutti i cittadini maschi, al compimento del 18° anno d’età, avevano l’obbligo di sostenere la visita medica di leva e, se ritenuti idonei, a prestare per circa un anno (inizialmente anche di più, fino a che la durata è diminuita a dieci mesi) servizio obbligatorio in esercito, marina o aeronautica. In alternativa, si poteva optare per il servizio civile, dichiarandosi obiettore di coscienza.

Istituito nello stato unitario italiano con la nascita del Regno d’Italia e confermato con la nascita della Repubblica italiana, è stato in regime operativo dal 1861 al 2004, per 143 anni. Un cambiamento importante si era già avuto con la legge n. 380 del 20 ottobre 1999, che aveva introdotto la possibilità di arruolare le donne nelle Forze Armate.