Accadde oggi: 14 giugno, gli USA adottano la bandiera a stelle e strisce

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

Sventolò per la prima volta in battaglia nel Maryland durante la guerra di indipendenza americana

È simbolo dei diritti garantiti a tutti i cittadini americani dalla Costituzione e dalla “Carta dei diritti”, emblema di libertà personale e individuale. E fu proprio questa l’idea che ispirò il Congresso degli Stati Uniti d’America quando decise di adottare la celebre Stars and stripes, la bandiera a stelle e strisce che ancora oggi è il più importante segno identificativo degli States. 
Era il 14 giugno 1777. Inizialmente si ispirò alla bandiera della Compagnia inglese delle Indie Orientali, ma la versione iniziale comprendeva nel quadrante la bandiera del Regno Unito e di lato tredici strisce orizzontali, di cui sette rosse e sei bianche, numero che rappresentava quello delle colonie inglesi che si ribellarono alla madrepatria. La parte delle stripes, le strisce, restò invariata nel tempo, mentre dal 1787 venne utilizzato il quadrante blu punteggiato di stelle, il cui numero venne di volta in volta aggiornato con l’acquisizione di nuovi Stati.

Il disegnatore dell’attuale bandiera a 50 stelle è stato Robert G. Heft.
La bandiera sventolò per la prima volta in battaglia a Cooch’s Bridge, nel Maryland, il 3 settembre 1777 durante la guerra di indipendenza americana.