Accadde oggi: 21 aprile, Romolo fonda la città di Roma

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

Si è arrivati a questa data grazie ai calcoli astrologici del matematico e filosofo del I secolo a.C. Lucio Taruzio Firmano, amico di Varrone e Cicerone

Oggi si festeggia il natale di Roma, una data molto importante per la città. Secondo la leggenda raccontata da Varrone, il 21 aprile del 753 a.C. fu fondata da Romolo. Come si ė arrivati a questa data? Com’è scritto sul sito del Comune di Roma, è una data ottenuta “dai calcoli astrologici del matematico e filosofo del I secolo a.C. Lucio Taruzio Firmano amico sia di Varrone che di Cicerone. Da questa data è derivata la locuzione latina Ab Urbe condita, ovvero ‘dalla fondazione della Città’, che scandiva la cronologia romana prima dell’adozione del calendario gregoriano, a partire dal quale gli anni vengono tradizionalmente numerati a partire dalla nascita di Cristo (Anno Domini)”.
“Romolo gettò le fondamenta delle mura nell’undicesimo giorno precedente le calende di maggio, tra la prima e la seconda ora”. La notizia era conservata nella Raccolta di cose mirabili dello scrittore di epoca tarda Solino (III sec. d.C.). 

Celebre è il rito dell’aratura di un solco per costituire il perimetro della città e il tracciato delle future mura. L’aratura del solco primigenio costituiva per i romani il punto di partenza di ogni nuovo insediamento e le mura assumevano un valore simbolico rilevante per i nuovi abitanti, rappresentando la città stessa. La figura di Romolo, fondatore e fratricida, venne vista con diffidenza.
Secondo la storiografia moderna, Roma non fu fondata con un atto volontario ma, come altri centri coevi dell’Italia centrale, dalla progressiva riunione di villaggi sparsi, con un fenomeno detto sinecismo urbano.