Accadde oggi: 22 giugno, la prima Olimpiade dell’era antica

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

Una vera festa pagana, che si teneva ogni quattro anni, in onore dell’inizio dell’estate

Il 22 giugno 776 a.C. a Olimpia, nel Peloponneso centrale, si aprì la prima Olimpiade,
L’inaugurazione avvenne proprio il giorno dopo il solstizio d’estate, quando in Grecia si tenevano le feste del Dio Apollo. La prima edizione vide una sola gara di corsa, nello stadion, un edificio abbastanza grande, con una pista larga circa 29 m, che conteneva venti concorrenti, la cui gara consisteva essenzialmente in uno sprint su un rettilineo di 192.28 metri. La gara aveva inizio con uno squillo di tromba, e dei giudici, gli agonothetes, si trovavano ai blocchi di partenza, per assicurarsi che non ci fossero false partenze, e sulla linea di arrivo per stabilire il vincitore e accertarsi che nessuno avesse barato. In caso di pari merito, la gara veniva disputata nuovamente. Si correva sulla sabbia e sia la linea di partenza che quella di arrivo erano contrassegnate da soglie di pietra. I corridori partivano in posizione eretta, con le braccia stese in avanti.

Negli anni successivi, le gare aumentarono di numero. Si aggiunsero anche gare di poesia, canto, letteratura e trombette. I vincitori ricevevano una corona d’alloro, o di prezzemolo, sedano, quercia o palma. Si trattava di una vera festa pagana, che si teneva ogni quattro anni, in onore dell’inizio dell’estate.