Accadde oggi: 25 maggio, nasce San Pio da Pietrelcina

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

Noto a tutti come il frate stigmatizzato, Padre Pio visse e si adoperò con tutte le sue forze per la salvezza delle anime

Nacque in un umile e bellissimo borgo sannita, Pietrelcina, nella sua modesta casa familiare. Era il 25 maggio 1887. Fu chiamato Francesco, “conveniunt rebus nomina saepe suis”, (spesso i nomi sono appropriati alle cose/persone cui appartengono). Una locuzione latina più che adatta a ciò che sarebbe stata la vita del futuro Padre Pio, che crebbe alla scuola del poverello d’Assisi, seguendone le orme e la stessa devozione.
Mamma Peppa disse di lui, bambino, “non commetteva nessuna mancanza, non faceva capricci, ubbidiva sempre a me e a suo padre, ogni mattina ed ogni sera si recava in chiesa a visitare Gesù e la Madonna. Durante il giorno non usciva mai con i compagni. Qualche volta gli dicevo: ‘Franci’, esci un po’ a giocare’. Egli si rifiutava dicendo: ‘non ci voglio andare perché essi bestemmiano’”. Già quando aveva solo cinque anni, visse le sue prime esperienze carismatiche, con estasi e apparizioni così frequenti che il bambino le riteneva assolutamente normali.

Uno degli eventi che segnarono profondamente la vita del Padre fu quello verificatosi la mattina del 20 settembre 1918, quando, pregando davanti al Crocifisso del coro della vecchia chiesina, ricevette il dono delle stimmate, visibili, che rimasero aperte, fresche e sanguinanti, per mezzo secolo. Questo fenomeno straordinario catalizzò, su Padre Pio l’attenzione dei medici, degli studiosi, dei giornalisti ma soprattutto della gente comune che, nel corso di tanti decenni si recò a San Giovanni Rotondo per incontrare il “santo” frate.
Noto a tutti come il frate stigmatizzato, Padre Pio visse e si adoperò con tutte le sue forze per la salvezza delle anime. Le moltissime testimonianze dirette della “santità” del frate, arrivano sino ai nostri giorni, accompagnate da sentimenti di gratitudine. Eppure, non tutti credettero alle sue stimmate. Furono tanti i medici che visitarono Padre Pio per verificare che non fosse un millantatore.