Accadde oggi: 3 maggio, il massacro napoleonico in Spagna

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

3 Maggio è anche il nome del celeberrimo dipinto di Francisco Goya in cui l’artista raffigurò una tristissima situazione, il momento immediatamente successivo alla rivolta

Il 3 maggio 1808 viene ricordato come un giorno estremamente sanguinoso, simbolo del massacro portato dalla guerra delle truppe francesi napoleoniche contro la Spagna. 3 Maggio è anche il nome del celeberrimo dipinto di Francisco Goya in cui l’artista raffigurò una tristissima situazione, il momento immediatamente successivo alla rivolta. Nella scena, carnefici e vittime si fronteggiano bruscamente in uno spazio ristrettissimo: da una parte i cittadini prigionieri dei francesi, dall’altra, di spalle, ci sono i soldati di Napoleone, con le armi spianate e pronti a fare fuoco sugli innocenti. Molto probabilmente ci troviamo a Madrid, se ben osserviamo alcuni tratti degli edifici.
Le fucilazioni del 3 maggio che Goya rappresentò avvennero di notte, e l’unica fonte di luce che troviamo nella scena rappresentata è la lanterna che sta ai piedi dei soldati. La vittima centrale con le braccia alzate è stata spesso paragonata a un Cristo crocifisso. Nella mano destra della figura, tra l’altro, è presente un segno simile alla stigmata; la lanterna centrale, invece, richiama quella usata dalle truppe romane che arrestarono Cristo nel giardino. L’uomo al centro indossa abiti gialli e bianchi, colori presenti anche nell’araldica pontificia.

Tale composizione drammatica ispirò molti artisti, in seguito, come Édouard Manet nel suo dipinto L’esecuzione dell’imperatore Massimiliano, che riprende i temi del 3 Maggio, oppure la Guernica di Pablo Picasso