
È rinomata per essere la più antica università laica e statale del globo
Il 5 giugno 1224 a Napoli fu fondata la prestigiosa università statale oggi dedicata a Federico II e nata proprio per volere dell’imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia. Risulta essere una eccellenza campana e nazionale in ambito culturale, una tra le più prestigiose accademie di studio d’Italia e del mondo, rinomata per essere la più antica università laica e statale del globo, ossia non fondata da corporazioni o associazioni di intellettuali o di studenti, ma in forza di un provvedimento sovrano volto a formare i gruppi dirigenti necessari al governo dello Stato. In quel giorno di giugno di secoli e secoli fa, Federico II di Svevia inviò una generalis lictera, una lettera circolare da Siracusa con la quale sancì la nascita dello Studium.
Il volere ultimo dell’imperatore è presto spiegato: la formazione della classe dirigente del regno e l’esigenza di fornire una preparazione adeguata ai cittadini. Fu scelta la città di Napoli per motivi culturali: la sua tradizione letteraria era molto sentita proprio per l’antica tradizione che la legava al sommo poeta latino Virgilio. Ovviamente era una città di notevole importanza anche da un punto di vista geografico ed economico.