Skip to Main Content
Fremondoweb
  • Home
  • Disclaimer
  • Archivio notizie
    • Accadde oggi
    • Attualità
    • Bellezza e cultura nel Sannio
    • C’è sempre il sole a Guardia Sanframondi
    • Gusto e sapori
    • Curiosità
    • Elezioni 2020
    • Immagini dal Sannio
    • #iorestoacasa ma vado a…
    • Notizie dalla Valle Telesina
    • Notizie dal Sannio
    • Notizie dalla Campania
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
    • Oggi vado a…
    • Pillole dalla zona rossa
    • Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico
    • Risolvi l’enigma
    • Storie sannite
    • Una domenica a Guardia Sanframondi
  • Home
  • Disclaimer
  • Archivio notizie
    • Accadde oggi
    • Attualità
    • Bellezza e cultura nel Sannio
    • C’è sempre il sole a Guardia Sanframondi
    • Gusto e sapori
    • Curiosità
    • Elezioni 2020
    • Immagini dal Sannio
    • #iorestoacasa ma vado a…
    • Notizie dalla Valle Telesina
    • Notizie dal Sannio
    • Notizie dalla Campania
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
    • Oggi vado a…
    • Pillole dalla zona rossa
    • Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico
    • Risolvi l’enigma
    • Storie sannite
    • Una domenica a Guardia Sanframondi

Accadde oggi

Accadde oggi: 27 maggio 1939, Batman fa la sua prima apparizione
27 Mag 2021

Accadde oggi: 27 maggio 1939, Batman fa la sua prima apparizione

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Dopo aver lanciato nel 1938 il volto buono e rassicurante di Clark Kent, la Dc Comics voleva a tutti i costi sperimentare un’altra dimensione della lotta del bene contro il male. Ecco a cosa lavorava Bob Kane, giovane fumettista 23enne appena assunto … Continua

Accadde oggi: 26 maggio 1595, muore San Filippo Neri, il “giullare di Dio”
26 Mag 2021

Accadde oggi: 26 maggio 1595, muore San Filippo Neri, il “giullare di Dio”

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Sin da piccolo lo chiamavano “il Pippo buono”, per il suo carattere particolarmente gioviale e generoso, allegro, altruista e sempre di buon umore, anche se non era molto devoto alla Chiesa. Nutriva una singolare tenerezza verso il prossimo, sin da … Continua

Accadde oggi: 25 maggio 1887, nasce Padre Pio da Pietrelcina
25 Mag 2021

Accadde oggi: 25 maggio 1887, nasce Padre Pio da Pietrelcina

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Nacque in un umile e bellissimo borgo sannita, Pietrelcina, nella sua modesta casa familiare. Era il 25 maggio 1887. Fu chiamato Francesco, “conveniunt rebus nomina saepe suis”, “spesso i nomi sono appropriati alle cose/persone cui appartengono“. Una locuzione latina più che adatta … Continua

Accadde oggi: 24 maggio 1915, l’Italia entra nella Grande Guerra
24 Mag 2021

Accadde oggi: 24 maggio 1915, l’Italia entra nella Grande Guerra

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

“Il Piave mormorava calmo e polacido al passaggio dei primi fanti il ventiquattro maggio”. È un giorno che è rimasto nella memoria storica del paese, quel 24 maggio di centosei fa. Forse il Piave mormorava davvero calmo e placido, come … Continua

Accadde oggi: 23 maggio 1992, l’indimenticata strage di Capaci
23 Mag 2021

Accadde oggi: 23 maggio 1992, l’indimenticata strage di Capaci

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Ricordate il 23 maggio 1992? Fu uno dei giorni più neri e mai dimenticati della storia italiana e, molto probabilmente, tutti noi ricordiamo bene cosa stavamo facendo al momento della notizia. Il giudice Giovanni Falcone fu vittima di un attentato firmato da Cosa … Continua

Accadde oggi: 22 maggio 1978, viene approvata la legge 194 sull’aborto
22 Mag 2021

Accadde oggi: 22 maggio 1978, viene approvata la legge 194 sull’aborto

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Quella del 22 maggio 1978 è una data storica per l’Italia, un altro passo avanti per la democrazia: il progetto di legge proposto dai partiti di sinistra, liberal-capitalisti e radicale venne approvato e diventò legge, la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza, … Continua

Accadde oggi: 21 maggio 1972, la Pietà di Michelangelo danneggiata da un malato mentale
21 Mag 2021

Accadde oggi: 21 maggio 1972, la Pietà di Michelangelo danneggiata da un malato mentale

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Domenica 21 maggio 1972, giorno di Pentecoste, erano le 11:30 quando il geologo australiano di origini ungheresi, Laszlo Toth, che aveva gravi problemi psichiatrici, saltò al di là della balaustra e andò a colpire ripetutamente la Pietà con un martello, mentre … Continua

Accadde oggi: 20 maggio 325 d.C., il primo Concilio di Nicea
20 Mag 2021

Accadde oggi: 20 maggio 325 d.C., il primo Concilio di Nicea

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Il 20 maggio del 325 d.C. fu il giorno di apertura del primo concilio ecumenico della storia della cristianità: il concilio di Nicea. Nicea era una località sul mar di Marmara e qui venne coinvocato questo Consiglio dall’imperatore Costantino per tentare di … Continua

Accadde oggi: 19 maggio 1975, l’Italia dice addio alla società patriarcale
19 Mag 2021

Accadde oggi: 19 maggio 1975, l’Italia dice addio alla società patriarcale

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Il 19 maggio 1975 l’Italia, con una nuova legge che prevedeva la modifica del Diritto di famiglia, disse addio alla società patriarcale, momento storico fondamentale. Fino ad allora, infatti, sia nei rapporti patrimoniali che in quelli personali nella famiglia vigeva … Continua

Accadde oggi: 18 maggio 1198, Federico II incoronato Re di Sicilia
18 Mag 2021

Accadde oggi: 18 maggio 1198, Federico II incoronato Re di Sicilia

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Era lo Stupore del mondo, figlio di Enrico VI di Svevia e di Costanza d’Altavilla che ereditò dal nonno Federico Barbarossa il suo nome, proprio perché sarebbe stato l’erede e la futura guida dei popoli germanici. Alla morte di Enrico VI, … Continua

Accadde oggi: 17 maggio 1990, l’omosessualità non è una malattia mentale
17 Mag 2021

Accadde oggi: 17 maggio 1990, l’omosessualità non è una malattia mentale

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Il 17 maggio 1990 è una data storica e molto importante per la democrazia e la libertà di pensiero e di azione: trent’anni fa, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, definendola per la prima volta “una variante naturale … Continua

Accadde oggi: 16 maggio 1770, Maria Antonietta d’Austria sposa Luigi XVI
16 Mag 2021

Accadde oggi: 16 maggio 1770, Maria Antonietta d’Austria sposa Luigi XVI

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Il 16 maggio 1770, a un mese dalle nozze “in procura”, fu celebrato il matrimonio in forma solenne, a Versailles, con dei festeggiamenti che durarono per ben quindici giorni, tra Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena e il delfino di Francia, Luigi XVI di Borbone. Anche … Continua

Accadde oggi: 15 maggio 1994, Gino Strada fonda Emergency
15 Mag 2021

Accadde oggi: 15 maggio 1994, Gino Strada fonda Emergency

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

“Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo … Continua

Accadde oggi: 14 maggio 1939, una bimba di 5 anni diventa mamma
14 Mag 2021

Accadde oggi: 14 maggio 1939, una bimba di 5 anni diventa mamma

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Lina Medina era una bimba di 5 anni che il 14 maggio 1939, alla sua tenera età, mise al mondo un figlio e tutt’ora mantiene il primato come più giovane mamma della storia. Lina era una piccola peruviana protagonista di una … Continua

Accadde oggi: 13 maggio 1917, la prima apparizione della Madonna di Fatima
13 Mag 2021

Accadde oggi: 13 maggio 1917, la prima apparizione della Madonna di Fatima

di Barbara Serafini | postato in: Accadde oggi | 0

Prima di questa furono tre le apparizioni di rilievo della Vergine Maria, verificatesi durante il XIX secolo: a La Salette nel 1846, a Lourdes nel 1858, a Castelpetroso nel 1888. A maggio del 1917 la Madonna apparve a Fatima in … Continua

Navigazione articoli

« 1 … 55 56 57 58 59 60 61 … 97 »

Cerca una notizia

Social

Immagini dal Sannio

  • Immagini dal Sannio: Collemeluccio – Montedimezzo, la riserva naturale nel cuore della Pentria 25 Settembre 2023
  • Immagini dal Sannio: mongolfiere e sogni a Fragneto Monforte 21 Settembre 2023
  • Immagini dal Sannio: la vendemmia, una vera e propria festa per il territorio sannita 18 Settembre 2023
  • Immagini dal Sannio: la Ruzzola del formaggio, antica tradizione di Pontelandolfo 14 Settembre 2023
  • Immagini dal Sannio: monte Erbano e monte Cigno, due vedette a guardia del Titerno 11 Settembre 2023

Bellezza e cultura dal Sannio

  • L’arte dei ‘vuttari’, gli artigiani della tradizione enoica sannita 8 Settembre 2023
  • Passeggiata nella natura a Pontelandolfo: la Faggeta e il lago Spino 25 Luglio 2023
  • La cappellina della Madonna delle Grazie di San Lupo, memoria della Peregrinatio Mariae del 1948 30 Giugno 2023
  • La Ciclovia del Volturno, il percorso lento e dolce che porta al cuore degli Appennini 29 Giugno 2023
  • Suor Giulia di Sepino, la religiosa che fece scandalo accostando preghiera e sesso 12 Maggio 2023

Storie Sannite

  • Scaffali di ricordi, il romanzo introspettivo di Mariapia Rapuano 23 Febbraio 2023
  • Emergenza umanitaria, la straordinaria impresa della Società Operaia di Cerreto 15 Aprile 2022
  • Guardia, la sinergia delle associazioni e l’emergenza umanitaria 2 Aprile 2022
  • Buon compleanno a Vincenzo Di Crosta da tutta la comunità di Guardia Sanframondi 2 Ottobre 2021
  • Guardia Sanframondi: l’emigrazione inversa è un fenomeno “Made in Sannio” 26 Settembre 2021

Oggi vado a…

  • Oggi vado a… la Leonessa di Cerreto Sannita 14 Agosto 2020
  • Oggi vado a… Agnone, città delle campane e del rame 15 Luglio 2020
  • Oggi vado a… il golfo di Vasto 23 Giugno 2020
  • Oggi vado a… la via del vino del Sannio 2 Giugno 2020
  • Oggi vado a… Santuario di Santa Lucia di Sassinoro 31 Maggio 2020

Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico

  • La “caccavella”, una parola semplice dalla memoria antica 22 Settembre 2023
  • Dalla potega alle Poteghelle, la zona commerciale della vecchia Telese 6 Settembre 2023
  • Ciciniello, cicene e mummarelle: le tipiche brocche in terracotta per l’acqua suffregna 13 Agosto 2023
  • Mura megalitiche a Monte Acero: l’antica Telesia era abitata dai Ciclopi 30 Giugno 2023
  • Telese, quando Silvio Berlusconi fu ospite di Mastella 13 Giugno 2023

Notizie dalla Valle Telesina

  • San Salvatore Telesino, l’assessore Votto aderisce al Pd 25 Settembre 2023
  • Telese, grande successo per l’iniziativa “Lo zaino sospeso” 25 Settembre 2023
  • Sagra dei Funghi, via libera del Prefetto 22 Settembre 2023
  • Telese, mercato del sabato: dal 7 ottobre nuova disposizione 22 Settembre 2023
  • Guardia: assemblea su problemi sanitari, sociali e assistenziali 21 Settembre 2023

Notizie dal Sannio

  • Benevento, TeSt-TeatroStage presenta i nuovi corsi con un Incontro-Performance 26 Settembre 2023
  • Grandine sul Sannio, si riunisce il Consiglio provinciale 26 Settembre 2023
  • Sant’Agata de’ Goti, chiesto lo stato di calamità naturale 26 Settembre 2023
  • Rigenerazione culturale delle aree interne, Futuridea al tavolo di lavoro del MiC 26 Settembre 2023
  • Civitella Licinio, dal 20 al 22 ottobre la Sagra della Castagna 26 Settembre 2023

Notizie dalla Campania

  • Napoli, Garcia già a rischio? Crolla la quota dell’esonero dopo il pari di Genova 18 Settembre 2023
  • Rise Up!, il coraggio delle donne al Real Sito di Carditello 10 Settembre 2023
  • Lotto, vinti oltre 220mila euro in Campania 4 Agosto 2023
  • Allerta meteo della Protezione Civile in Campania, ondate di calore fino a sabato 19 Luglio 2023
  • Si chiude a Napoli la seconda edizione di “Campania.Wine”: 116 cantine e oltre 600 vini 15 Giugno 2023

Notizie dall’Italia

  • Napoli, Garcia già a rischio? Crolla la quota dell’esonero dopo il pari di Genova 18 Settembre 2023
  • La vendemmia turistica, opportunità esperenziale a firma di Città del Vino 5 Settembre 2023
  • Concorso enologico Città del Vino, 1 Gran Medaglia d’oro e 7 Medaglie d’Oro per il Sannio 23 Maggio 2023
  • Calcio, Serie B: Benevento, Perugia e Spal all’ultima chiamata per la salvezza 12 Maggio 2023
  • Il Vigneto Sannio del dopo Vinitaly: occhi puntati sul territorio 2 Maggio 2023

Notizie dal mondo

  • Gravi condizioni di Elisabetta II: cos’è il piano ‘London Bridge’ che scatta alla sua morte 8 Settembre 2022
  • Sulla Piana di Camposauro oltre 900 Scout provenienti da tutta la Campania 5 Agosto 2022
  • Spara in una scuola elementare e uccide 19 bambini 25 Maggio 2022
  • Latitante da 8 anni, era diventato chef in Francia: catturato 5 Maggio 2022
  • Pitbull aggredisce bimba di un anno: la madre lo uccide a coltellate 27 Aprile 2022

Attualità

  • L’assunzione in Cielo della Vergine Maria 14 Agosto 2023
  • Acqua di San Giovanni, come prepararla e come utilizzarla 22 Giugno 2023
  • Simboli e rituali della notte di San Giovanni, la notte delle streghe 21 Giugno 2023
  • San Luigi Gonzaga, protettore di giovani e appestati 21 Giugno 2023
  • Sant’Antonio di Padova, patrono dei poveri e di tutti gli oppressi 12 Giugno 2023

Invia un comunicato stampa

info@fremondoweb.com

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram

© 2004 Fremondoweb - siamo on line dal 2004 - 

Privacy Policy - Cookie Policy

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e in base alla disponibilità degli autori del sito.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.