Le mascherine in Campania, da ieri, non sono più obbligatorie all’aperto, eppure il Governatore De Luca raccomanda di portarle sempre in tasca, nel caso in cui sia necessario entrare in un locale chiuso o in caso di assembramenti. E, lo stesso presidente dell’Ente campano, ha dichiarato che la indosserà fino a ottobre. A tal proposito, in un’intervista rilasciata a Fanpage.it, l’epidemiologo Angelo D’Argenzio, dell’Unità di Crisi anti-Covid19 della Regione Campania, chiarisce per quale motivo sia importante continuare a indossarla, nonostante non ce ne sia più l’obbligo. Una scelta individuale e di protezione per se stessi e per gli altri, insomma. “Il mio invito è a continuare ad usare i mezzi di provata efficacia, se si vuole uscire, anche se non ci sarà più l’obbligo. Solo quando in Campania avremo contagi zero per due settimane consecutive potremo cominciare ad entrare in una fase nuova, ma sempre con cautela. Perché i casi nel mondo ci sono e quindi basta che una persona si sposti e non usi queste precauzioni e siamo punto e a capo. Questa situazione proseguirà fino a quando non avremo un vaccino. Fino ad allora dobbiamo continuare a modificare i nostri comportamenti in virtù del rischio potenziale, anche se minimo. Il Covid19 ha dimostrato di avere un indice di contagio molto elevato e quindi in poco tempo è capace di una grave diffusione. Per questo dobbiamo essere sempre attenti”
Articoli recenti
Almanacco del 11 dicembre
11 Dicembre 2023
Cosa dire o fare con una persona che ha scoperto di essere malata? Il farro è una...
Barbara Serafini11 Dicembre 2023
Almanacco del 10 dicembre
10 Dicembre 2023
Ecco perché il 10 dicembre è una giornata di pace Oggi ricorre la Giornata mondiale...
Barbara Serafini10 Dicembre 2023