Concluso il progetto “Nuove Direzioni” del Rotary Club Valle Telesina

Condividi articolo
Comunicato Stampa

Una giornata di incontri, emozioni e riflessioni sui percorsi di reinserimento dei giovani detenuti

Si è concluso il progetto Nuove Direzioni promosso dal Rotary Club Valle Telesina. Il Presidente, ing. Armando Lucci, ideatore dell’iniziativa, ha incontrato i referenti delle strutture coinvolte: la dott.ssa Eleonora Cinque, direttrice dell’Istituto Penale per Minorenni di Airola, e la dott.ssa Raffaella Letizia, direttrice della comunità Emmanuel.

All’incontro erano presenti anche il Garante dei Detenuti della Provincia di Benevento, dott.ssa Patrizia Sannino, la vicepresidente dott.ssa Maria Di Santo, la presidente del Rotaract dott.ssa Chiara Filippelli, e le socie Teresa Morone e Ludovica De Blasio.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Nuove Direzioni”, un percorso che parte da un gesto concreto – l’erogazione delle patenti – per guardare oltre: verso opportunità di reinserimento lavorativo e umano, rivolte ai ragazzi che dimostrano impegno e merito.

Da questa giornata intensa ci portiamo a casa emozioni e riflessioni profonde:

Ci aspettavamo il silenzio, abbiamo trovato voci.
Ci aspettavamo muri, abbiamo trovato storie. E ci siamo chiesti quante volte anche noi, “fuori”, ci costruiamo gabbie invisibili: il giudizio degli altri, la paura di fallire, la fretta, la superficialità.

Ma lì dentro abbiamo visto una verità spoglia, cruda, eppure profondamente umana: il desiderio di essere ascoltati. Di essere ancora qualcosa. Di essere ancora qualcuno.

Non si tratta di giustificare. Ma di comprendere. Perché il carcere, a volte, è anche uno specchio.
Uno spazio in cui il tempo rallenta e costringe a guardarsi. E oggi, per un attimo, ci siamo guardati anche noi. Con occhi nuovi. E con la consapevolezza che una seconda possibilità è possibile. Che il cambiamento non è solo necessario: è reale, se qualcuno crede in te. E noi, oggi, abbiamo scelto di crederci.