
Un successo oltre ogni aspettativa per la serata inaugurale del Premio Nazionale Mons. Luigi Sodo, che ha avuto luogo nella suggestiva cornice de La Vinicola del Titerno. Promosso dalla Fondazione Luigi Sodo, presieduta dal vescovo Mons. Giuseppe Mazzafaro, e realizzato in collaborazione con l’autore televisivo Gabriele Di Marzo e con il Liceo Sodo, diretto da don Alfonso Salomone, il premio è nato per celebrare figure che, con competenza e umanità, contribuiscono alla costruzione di un futuro fondato su cultura, educazione e merito.
A ricevere il riconoscimento in questa prima edizione è stato Gianluca Semprini, volto noto di Rai1, premiato per la sua carriera esemplare e il suo impegno in un’informazione seria e rigorosa. Sommelier e appassionato di vini, Semprini ha visitato alcune cantine locali, dimostrando grande interesse per le eccellenze del Sannio.
Durante l’incontro moderato da Di Marzo, Semprini ha ripercorso con il pubblico le tappe salienti della sua vita professionale e personale: dagli esordi nel mondo del giornalismo alle dirette più difficili, fino alla riflessione sul senso profondo dell’informare con onestà e passione.
Un momento a sorpresa ha visto il coinvolgimento telefonico della conduttrice Nunzia De Girolamo, che si è congratulata con l’amico e collega, con il quale ha condiviso due edizioni di Estate in Diretta.
Particolarmente emozionante anche l’esibizione del soprano Lina Malgieri, ex allieva del Liceo Sodo e oggi apprezzata artista a livello nazionale e internazionale.
Alla presenza di numerosi sindaci della Valle Telesina, imprenditori e professionisti locali, la serata si è conclusa con una cena conviviale curata dalla Cooperativa sociale ICare, realtà che sostiene attivamente le iniziative della Fondazione Luigi Sodo.
Un evento che ha saputo coniugare radici e visione, territorio e talento, memoria e futuro. Un dialogo tra generazioni che è solo all’inizio.