San Salvatore Telesino, domenica l’evento “Medievalia – Militi per il re e per Cristo”

Condividi articolo
Comunicato Stampa

Monaci, cavalieri e melodie antiche: un viaggio nella spiritualità medievale

Domenica 29 giugno 2025 alle ore 17.30, l’Abbazia di San Salvatore Telesino ospiterà “Medievalia / Militi per il re e per Cristo”, evento a partecipazione gratuita promosso nell’ambito della 17a edizione di “Medievalia, cultura del medioevo”, ciclo ideato e organizzato dalle associazioni culturali Ave Gratia Plena e Francesco Durante.

Il tema scelto rende omaggio ai monaci, soldati di Cristo, e ai cavalieri, soldati del re, due figure emblematiche per il contesto storico dell’abbazia. Verranno ricordati in particolare l’abate Alessandro, autore della cronaca dedicata a re Ruggero II d’Altavilla, e il cavaliere angioino Pietro Braerio, la cui memoria è legata alla celebre lastra tombale recentemente restituita all’Abbazia.

Dopo i saluti introduttivi, si svolgerà una visita guidata all’Abbazia, edificio di probabile origine normanna, recentemente restaurato e restituito nelle sue rare forme architettoniche di ispirazione cluniacense del XII secolo.

A seguire, Dario Alifano (associazione Ave Gratia Plena) guiderà il pubblico in un percorso tra archi e frecce medievali, armi simbolo del tramonto del mondo cavalleresco. Dopo una presentazione teorica su forme, materiali e tecniche, ci sarà una dimostrazione pratica in cui tutti potranno cimentarsi con il tiro con l’arco.

Spazio poi alla storia dell’arte, con Pietro Di Lorenzo (associazione Francesco Durante) che illustrerà la lastra tombale di Pietro Braerio, tornata da pochi mesi all’Abbazia dopo oltre mezzo secolo. Saranno rivelati i primi risultati dell’analisi in corso, che conferiscono all’opera un rilievo storico-artistico finora poco riconosciuto.

Il pomeriggio si concluderà con il concerto “Cavalieri del re e soldati di Cristo nella musica medievale”, a cura del gruppo vocale e strumentale Ave Gratia Plena. In abiti e con strumenti copie dell’epoca, i musicisti interpreteranno melodie composte tra l’anno 1000 e gli esordi del Rinascimento, raccontando le virtù e i vizi capitali di monaci e cavalieri.

L’evento rappresenta il secondo appuntamento dell’edizione 2025 di Medievalia ed è realizzato con la collaborazione logistica dell’Associazione Storica Valle Telesina e il patrocinio morale del Comune di San Salvatore Telesino.