San Lorenzello, un successo la cerimonia conclusiva del “Premio di Letteratura Storica Nicola Vigliotti”

Condividi articolo
Comunicato Stampa

Consegnati i premi ai tre vincitori e sei menzioni speciali. Annunciato un riconoscimento giornalistico in memoria di Ermanno Corsi e Giacomo Lombardi

Grande successo per la cerimonia conclusiva del “Premio di Letteratura Storica Nicola Vigliotti – Edizione 2025”, promosso dall’Ente Culturale San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti ODV in collaborazione con l’Istituto Storico Sannio Telesino, e con il patrocinio della Regione Campania, dell’Amministrazione Provinciale di Benevento, del Comune di San Lorenzello e della Fondazione Massone-Cerza.

Ben 155 le opere pervenute da tutte le regioni d’Italia. Selezionate 14 opere finaliste da una commissione interna all’Ente e, tra queste, tre vincitori e sei menzioni speciali scelte da una giuria di esperti.

La cerimonia di premiazione, condotta dal giornalista Rai Geo Nocchetti con la collaborazione di Luisa Ruggieri ed Elena Maria Gambuti, è stata aperta dai saluti istituzionali del Sindaco Antimo Lavorgna, del Presidente Onorario Luciano Lombardi d’Aquino e del Presidente della Giuria Rossella Del Prete.

È seguito un momento di raccoglimento in memoria del giornalista e saggista Ermanno Corsi, componente della giuria e amico dell’Ente Culturale, recentemente scomparso. In suo ricordo, il Presidente Alfonso Guarino ha annunciato l’istituzione di un premio giornalistico che renderà omaggio sia a Corsi sia a Giacomo Lombardi, altra figura storica del giornalismo italiano.

Dopo la presentazione della giuria – composta da Rossella Del Prete, Emilio Bove, Aldo Balestra, Felice Casucci, Luciano Lombardi d’Aquino, Fernando di Mieri e il compianto Ermanno Corsi – sono stati proclamati i vincitori:

  • Terzo posto: Rainulfo. Il normanno che fondò Aversa di Elide Ceragioli
  • Secondo posto: I demoni di Pausilypon di Pino Imperatore
  • Primo posto: Il debutto della figlia di Iorio negli archivi del Vittoriale di Raffaella Canovi

Alla prima classificata è stata consegnata anche l’opera in ceramica artistica “Il bacio di Filippo e Rosita”, realizzata dal ceramista Elvio Sagnella, che richiama il leggendario bacio tra i fondatori del borgo laurentino. L’accompagnamento musicale è stato affidato al pianista M° Nino Di Luise.

Un ringraziamento speciale è andato agli sponsor dell’evento per il prezioso supporto: Edilizia Di Leone S.R.L., Bluthermo, B.F.T., Tarallifici Damiano, Sagnella, Barbieri, Vinicole Lorenzo Conte, Citerea di Antonio Federico e Gismondi di Luigi Rubano.

Ha chiuso la serata il Presidente dell’Istituto Storico Sannio Telesino, Emilio Bove, coordinatore del premio, che ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione numerosa e di qualità. Ringraziamenti anche dal Presidente dell’Ente Culturale Alfonso Guarino, ideatore del premio.

Tra i presenti anche il Senatore Domenico Matera, il Dott. Riccardo Ventre, e Flaminia Giorda, Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo del Ministero dell’Istruzione.

A concludere, un momento conviviale a cura della Cooperativa Sociale ICare, per brindare al premio e al solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno.