San Lorenzello, controlli e sanzioni per chi non rimuove le deiezioni canine

Condividi articolo
Comunicato Stampa – Comune di San Lorenzello

A fronte di un numero sempre maggiore di animali da affezione che oggi vivono in Paese, è basilare costruire un corretto rapporto Uomo-Animale-Comunità. Vivere in un Paese pulito è il desiderio e il diritto di ogni cittadino laurentino. Rimuovere le deiezioni canine dai marciapiedi e dal verde pubblico, significa rispettare l’ambiente e la libertà di muoversi di ogni cittadino. La mancata asportazione delle deiezioni causa malcontento tra i cittadini e notevoli disagi alle fasce più deboli della popolazione: bambini, ipovedenti e anziani. Le scarpe, infatti, possono veicolare nelle abitazioni i batteri e i parassiti contenuti nelle deiezioni canine, aumentando così il rischio di contrarre malattie infettive. Lo scarso senso civico di alcuni può incidere sullo stato di salute degli altri e provocare infezioni tra i cani sani. La raccolta delle deiezioni canine rappresenta un vero e proprio obbligo giuridico imposto a tutti i cittadini che, a qualunque titolo, conducono a spasso un cane. L’obbligo di raccolta vige anche in assenza di specifico cartello.

A carico di chiunque si renda responsabile della violazione delle disposizioni contenute nell’Ordinanza Sindacale del comune di San Lorenzello (Bn) n. 77 del 21/05/2021 verrà comminata la sanzione amministrativa di €uro 150,00, così come prevista dall’art. 7 bis del TUEL n. 267/2000 e dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 20 del 25/03/2021. “Al fine di accertare comportamenti illeciti – dichiara il comandante Fioravante Bosco – disporrò che gli agenti di Polizia Locale effettuino i controlli anche in abiti civili, per evitare il perpetrarsi di condotte scorrette da parte dei proprietari dei cani che non rispettano il decoro cittadino”.

Foto di copertina di Michele Giordano




Print Friendly, PDF & Email