San Lorenzo Maggiore, ecco il programma della festa in onore di Maria SS. della Strada

Condividi articolo

Alla Piana di San Lorenzo Maggiore si rinnoverà anche quest’anno l’amore e la devozione per la Madonna della Strada. Come da tradizione, l’ultima domenica di giugno – il 29 giugno – si apriranno le celebrazioni con la processione mattutina, dando il via a due settimane dense di appuntamenti religiosi e civili.

Programma religioso

  • Domenica 29 giugno
    • Ore 6:30 – Santa Messa in parrocchia
    • A seguire – Processione verso il Santuario in Contrada Piana
    • Ore 9:00 e 11:00 – Sante Messe al Santuario
    • Servizio navetta attivo dalle ore 9:00 alle 12:00 tra la Piana e il paese
  • Lunedì 30 giugno – Venerdì 4 luglio
    • Ore 20:00 – Confessioni
    • Ore 20:30 – Santo Rosario
    • A seguire – Santa Messa
    • Ogni sera: pellegrinaggio giubilare di una Comunità Parrocchiale
  • Sabato 5 luglio
    • Ore 19:30 – Santo Rosario
    • A seguire – Santa Messa
  • Domenica 6 luglio
    • Ore 8:30 – Rosario e Santa Messa
    • Ore 10:00 – Benedizione dei carri di grano
    • Ore 11:00 circa – Santa Messa
    • Ore 18:30 – Santa Messa in parrocchia
  • Lunedì 7 – Venerdì 11 luglio
    • Ore 20:00 – Confessioni
    • Ore 20:30 – Rosario
    • A seguire – Santa Messa
  • Sabato 12 luglio
    • Ore 20:00 – Santa Messa
    • A seguire – Veglia Mariana
  • Domenica 13 luglio
    • Ore 8:30 – Confessioni, Rosario e Santa Messa
    • Ore 11:00 – Santa Messa in parrocchia
    • Ore 18:00 – Santa Messa al Santuario
    • A seguire – Processione del Quadro della Madonna verso la chiesa parrocchiale San Lorenzo Martire

Durante le due settimane, il Santuario resterà meta di pellegrinaggi. Particolarmente sentita la tradizione della “Scala Santa”, che conduce alla cripta dove avvenne il ritrovamento della Madonna.

Programma civile

  • Domenica 29 giugno
    • Ore 21:00 – Spettacolo musicale con Orchestra Italiana Nando e i Figli delle Stelle
  • Sabato 5 luglio
    • Spettacolo con Paola Show
  • Domenica 6 luglio
    • Ore 21:00 – Concerto de I Trementisti (pizziche, tarantelle, tammuriate)
    • A seguire – Spettacolo di fuochi pirotecnici
  • Venerdì 11 luglio
    • Ore 21:00 – Festa della Trebbiatura con canti, balli e trebbiatura d’epoca a cura di Gaetano Nave

Per tutta la durata della festa sarà attivo uno stand gastronomico con specialità alla brace e birra.

Benedizione dei carri di grano

Domenica 6 luglio si svolgerà uno dei momenti più attesi: la tradizionale benedizione dei carri colmi di spighe di grano, offerti da devoti anche di paesi limitrofi.

“I carri sono un ringraziamento alla Vergine per il raccolto – affermano i membri del Comitato – e molti portano immagini sacre della Madonna. Dopo la benedizione, il grano sarà utilizzato per la realizzazione del covone che verrà trebbiato venerdì 11 luglio durante la festa.”

Una tradizione antica e sentita, che unisce fede, agricoltura e identità territoriale.