San Lorenzo Maggiore, fede e tradizione per la festa della Madonna della Strada

Condividi articolo
Comunicato Stampa
La sacra icona bizantina, foto di copertina di Roberto Gaetano

Processione solenne il 29 giugno e sfilata dei carri di grano il 6 luglio

Domenica 29 giugno inizieranno i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Strada con la processione della Vergine dalla chiesa parrocchiale al Santuario della Madonna, giù alla Piana. Quest’anno, la discesa di Maria coincide proprio con la data del Suo ritrovamento, rendendo ancora più speciale un appuntamento molto sentito non solo alla contrada Piana, ma anche nei paesi limitrofi.

Secondo una leggenda popolare, la Vergine Maria apparve a una donna, invitandola a scavare nel luogo dove poi sorse l’attuale chiesa. A tre metri di profondità sarebbe stata rinvenuta una cappella contenente un dipinto della Madonna. Oggi, questo spazio costituisce la cripta della chiesa, dove si conserva il foro dal quale l’Icona sarebbe stata estratta, e da cui sarebbe sgorgata una fonte miracolosa.

L’immagine ritrovata, dipinta su tavola, raffigura Maria a mezzo busto con il Bambino in braccio; quest’ultimo regge con la mano sinistra un globo. L’icona, di stile tardo-bizantino, deve il suo nome al fatto che un tempo era la pala d’altare di una chiesa adiacente a un antico tracciato oggi scomparso. Non si conoscono con certezza le date di fondazione del convento e del tempio, ma si ritiene risalgano al XV secolo, epoca in cui è documentata una Grancia Benedettina. Nel XVI secolo, la struttura fu affidata ai Padri Eremitani. Il complesso conventuale era situato presso un ponte medievale lungo la Via Latina, importante via di comunicazione che collegava Roma a Benevento e poi alla Puglia.

Uno degli eventi più attesi dei festeggiamenti è la sfilata dei “carri di grano”, che quest’anno si terrà domenica 6 luglio. Le composizioni, spesso ispirate a soggetti sacri, sono realizzate su rimorchi agricoli trainati da trattori. Al termine della sfilata, i carri si dispongono nel piazzale antistante al convento, dove ricevono la benedizione.

La festa della Madonna della Strada è un’occasione di incontro e condivisione per tutta la comunità di San Lorenzo Maggiore e dei comuni vicini. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma della festa, frutto della collaborazione tra il parroco e il comitato festa.