Comunicato Stampa – Comune di Telese Terme

Oggi, 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, viene presentato a Telese Terme il progetto “Affari di Famiglia”, che mira a fornire orientamento e supporto alle donne senza occupazione. Il progetto è stato approvato con entusiasmo dall’amministrazione del sindaco Giovanni Caporaso e dall’assessore alle Pari Opportunità, Filomena Di Mezza.
Un progetto che fa la differenza
Il sindaco Caporaso ha evidenziato con soddisfazione che questo progetto è l’unico finanziato in un comune con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti e si è classificato al quindicesimo posto su sessanta partecipanti, a conferma della capacità progettuale dell’amministrazione. Inoltre, Caporaso ha sottolineato che l’amministrazione è sempre attenta alle tematiche sociali e alle esigenze delle donne.
L’assessore Di Mezza ha aggiunto: “Il nostro impegno verso le donne non si limita alla sensibilizzazione, ma si traduce in azioni concrete come la casa rifugio e l’integrazione con il Consorzio AmbitoB4 e la Cooperativa Sociale Tandem.”
Gli obiettivi del progetto
Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, punta a favorire l’inserimento lavorativo delle donne disoccupate e a supportare le lavoratrici, grazie all’attivazione di voucher per il servizio di nido, micronido, ludoteca e centro estivo. La durata del progetto sarà di 18 mesi, e sarà suddiviso in tre principali linee di azione:
- 1.500 Voucher da circa 30 euro ciascuno per agevolare l’accesso ai servizi di nido per donne che lavorano con figli da 0 a 36 mesi.
- 1.500 Voucher da circa 40 euro ciascuno per l’accesso a ludoteca e centro estivo per donne con figli tra i 3 e i 12 anni.
- 450 ore di supporto tecnico per l’avviamento al lavoro delle donne disoccupate.
Come partecipare
La selezione dei beneficiari sarà gestita dal Consorzio AmbitoB4, tramite un apposito avviso pubblico che verrà pubblicato nelle prossime settimane. I beneficiari dovranno dimostrare la necessità di conciliare i tempi di vita e lavoro, in particolare per caregiver di figli, anziani, disabili o persone non autosufficienti.
I voucher saranno erogati previa presentazione della documentazione amministrativa (come il reddito, la composizione del nucleo familiare, ecc.) e indicazione della struttura scelta per l’utilizzo del buono.