
Questa mattina, alla presenza del sindaco Giovanni Caporaso e del vicepresidente nazionale Coldiretti Gennarino Masiello, a Telese Terme si è tenuta la riapertura del mercato Campagna Amica in piazzetta Minieri, finalizzato a valorizzare le produzioni agricole distintive del territorio attraverso la filiera corta. Il mercato si terrà a cadenza settima. E infatti, l’invito della Coldiretti è stato proprio quello di scegliere una spesa attenta e consapevole.
Campagna Amica è il progetto che da anni punta a portare la qualità dei prodotti agricoli direttamente dal campo alla tavola. I mercati della Coldiretti non sono solo luoghi di vendita, ma veri e propri presìdi di cultura rurale, spazi in cui i cittadini possono incontrare i volti di chi coltiva, alleva, produce. Un gesto antico e insieme rivoluzionario, che restituisce dignità al lavoro agricolo e ricostruisce un legame ormai spesso smarrito: quello tra consumatore e produttore.
Frutta e verdura di stagione, formaggi locali, salumi artigianali, miele, olio extravergine, vino, pane e conserve: ogni prodotto racconta un territorio, una storia familiare, una tradizione che resiste. Tutto rigorosamente a chilometro zero, nel rispetto dell’ambiente e della salute.
La forza di questo progetto sta anche nella sua trasparenza: ogni azienda agricola presente nei mercati è iscritta alla Fondazione Campagna Amica e segue un rigido protocollo di tracciabilità e sostenibilità. I consumatori sanno cosa acquistano, da dove arriva, chi lo ha prodotto.
Un ritorno all’essenziale, dunque: i mercati Campagna Amica sono educazione alimentare e consapevolezza, economia locale e tutela della biodiversità. Sono, infine, un messaggio politico: scegliere un prodotto Campagna Amica significa sostenere il Made in Italy vero, quello che nasce nella fatica quotidiana di chi, nonostante tutto, resta nei campi.