Benevento, firmato il protocollo tra Ordine Architetti e ICOMOS Italia

postato in: Notizie dal Sannio | 0
Condividi articolo

Al centro del dibattito, governance, partecipazione delle comunità, turismo culturale sostenibile e valorizzazione dei siti UNESCO

Lo scorso martedì 10 giugno, a Palazzo Paolo V di Benevento, si è tenuto il convegno nazionale La partecipazione degli architetti alla valorizzazione dei siti UNESCO – Prospettive e proposte, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Benevento in collaborazione con ICOMOS Italia. L’evento ha registrato una notevole partecipazione di pubblico e figure istituzionali, ponendo Benevento al centro del dibattito nazionale sul patrimonio culturale.

La giornata si è aperta con la presentazione del nuovo Consiglio dell’Ordine, guidato dal presidente Emilio Franco, e ha visto i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi e del sindaco Clemente Mastella, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra professionisti, enti locali e istituzioni culturali.

Uno dei momenti più significativi è stato il confronto tra Maurizio Di Stefano, presidente nazionale di ICOMOS Italia, Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP per Caserta e Benevento, e Rossella Del Prete, docente dell’Università del Sannio. Governance, partecipazione delle comunità, turismo culturale sostenibile e ruolo degli architetti sono stati al centro del dibattito.

Particolare attenzione è stata riservata alla Chiesa di Santa Sofia e alla Via Appia, due beni UNESCO del territorio sannita, su cui si concentrano progetti di studio e valorizzazione.

A conclusione, la firma del protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Architetti e ICOMOS Italia ha ufficializzato una nuova sinergia strategica per promuovere formazione, ricerca e progettualità condivisa. L’Ordine sannita assume il ruolo di capofila nazionale, con l’impegno a ospitare annualmente a Benevento un evento scientifico dedicato al futuro del patrimonio culturale.