
Affluenza record di scolaresche nelle ultime settimane a Benevento, con un numero crescente di studenti provenienti da diverse parti d’Italia che hanno scelto la città sannita come destinazione per le gite scolastiche. È un dato che fa riflettere e che racconta molto di più di una semplice tendenza stagionale: Benevento sta tornando a essere un punto di riferimento per il turismo culturale, soprattutto per le nuove generazioni.
A darne notizia è l’assessore Attilio Cappa: “L’incremento delle visite è un segnale positivo che dimostra come il nostro territorio stia diventando un polo di attrazione, offrendo l’opportunità di scoprire le bellezze artistiche e storiche della nostra città”.
Un ritorno d’interesse che non arriva per caso. Il lavoro di promozione, portato avanti non solo dalle istituzioni, ma anche dai professionisti e dalle associazioni del territorio, ha rafforzato la visibilità di Benevento come città d’arte, di storia e di mistero, in grado di offrire un patrimonio unico che va dal Tempio di Iside all’Arco di Traiano, dal Teatro Romano alla Rocca dei Rettori, fino alle testimonianze longobarde tutelate dall’UNESCO.
In questo contesto, anche l’offerta turistica si è fatta più strutturata e inclusiva. Il turismo scolastico, poi, si rivela una chiave strategica non solo per far conoscere la città ai più giovani, ma anche per trasmettere il valore dell’identità territoriale, della memoria storica e della sostenibilità culturale. Una direzione che Benevento sembra voler percorrere con determinazione, guardando al futuro senza dimenticare il proprio passato.
“Continueremo a lavorare per rendere l’esperienza turistica sempre più attraente anche per le nuove generazioni”, ha concluso l’assessore. E la presenza sempre più numerosa di studenti lo conferma: Benevento non è solo una meta, ma una lezione viva di storia e bellezza.