Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro, stabilizzati 68 operai forestali

postato in: Notizie dal Sannio | 0
Condividi articolo

Si è tenuto ieri, presso la sede della Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro a Cerreto Sannita, un incontro tra la dirigenza dell’ente e le organizzazioni sindacali di categoria FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL, per definire le modalità di attuazione dell’accordo sindacale siglato il 27 marzo scorso.

Al centro della riunione, la stabilizzazione di 68 operai forestali a tempo determinato, che sarà effettiva a partire da lunedì 26 maggio. Durante l’incontro sono state condivise le procedure operative e predisposti i contratti da sottoporre alla firma dei lavoratori.

“È un risultato importante che riconosce il diritto alla stabilità occupazionale per decine di famiglie” – si legge in una nota della FAI CISL IrpiniaSannio, che sottolinea anche il ruolo decisivo delle sigle sindacali e la determinazione degli operai.

Oltre alla firma dei contratti, i sindacati hanno chiesto l’istituzione di un tavolo permanente con l’ente per affrontare le criticità del settore, tra cui il rispetto delle scadenze nei pagamenti, la pianificazione del servizio AIB e l’organizzazione complessiva del lavoro.

Con questa firma, si chiude il processo di stabilizzazione nel Sannio: già dal 15 aprile la Comunità del Fortore ha stabilizzato 40 operai, mentre la Comunità del Taburno non ha OTD in organico.

Resta ancora irrisolta la situazione della Provincia di Benevento, dove 28 operai attendono il via libera regionale. “La stabilizzazione del personale degli Enti Delegati – dichiarano il Segretario Generale Luigi Pagano e il Coordinatore Territoriale Alfonso Iannaceresta una priorità. Servono risposte concrete per tutelare i lavoratori e garantire la continuità di un settore essenziale per la salvaguardia ambientale”.