Monumenti Aperti, Benevento e Cerreto Sannita le protagoniste della XXIX edizione

postato in: Notizie dal Sannio | 0
Condividi articolo

Monumenti Aperti è una delle principali manifestazioni culturali italiane dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico nazionale. Promossa da Imago Mundi insieme a partner istituzionali e locali, l’iniziativa coinvolge ogni anno numerose città italiane e migliaia di volontari, studenti, guide e cittadini, che aprono e raccontano monumenti spesso chiusi al pubblico o poco conosciuti. Un modo per conoscere l’inesplorato, i tesori artistici non interessati dal copioso turismo di massa.

L’edizione 2025 coinvolgerà anche Benevento e Cerreto Sannita, le due città d’arte che apriranno le porte del loro patrimonio culturale rispettivamente il 10 e 11 maggio e il 17 e 18 maggio. L’evento è organizzato in collaborazione con i due Comuni, la Provincia di Benevento, scuole locali e associazioni, ed è sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I monumenti visitabili a Benevento? La chiesa del Santissimo Salvatore e la chiesa di San Domenico. La prima, situata in via Stefano Borgia, dietro il Palazzo del Governo e accanto alla Rocca dei Rettori, è una delle chiese più antiche di Benevento. Ricostruita più volte dopo terremoti e crolli, conserva elementi architettonici di epoca longobarda. Sarà possibile visitarla grazie alle visite guidate curate dagli studenti del Liceo Artistico “Virgilio” di Benevento.

La chiesa di San Domenico, invece, si trova in piazza Guerrazzi, accanto al Rettorato dell’Università del Sannio. La struttura, fondata nel 1233 dai frati Domenicani, ha subito molte trasformazioni. Durante il weekend della manifestazione sarà visitabile sempre grazie al supporto degli studenti del Liceo Scientifico “Virgilio”.

Il 17 e il 18 maggio sarà la volta di Cerreto Sannita, la splendida “Città pensata” del Titerno, nota per l’arte ceramica e per la bellissima consistenza culturale e artistica che offre. Ad oggi ancora non si conoscono nel dettaglio gli itinerari e i siti visitabili. Basterà comunque tenersi aggiornati sul sito ufficiale di Monumenti Aperti.