
Un nuovo capitolo si apre nel cuore culturale di Benevento, la città stregata per eccellenza: il Parco Ciriaco De Mita, recentemente riqualificato, ospiterà “Il Parco delle Streghe”, uno spazio tematico dedicato al mito delle janare, le streghe della tradizione locale. L’iniziativa è stata annunciata dal sindaco Clemente Mastella in occasione dell’inaugurazione del parco cittadino.
Un tempo abbandonato, il parco rinasce come uno dei principali poli verdi e culturali della città. Oltre a passeggiate e aree per il tempo libero, il progetto prevede installazioni e percorsi evocativi: narrazioni, leggende e rituali intrecciati in un percorso fra teatralità, eventi multimediali e laboratori tematici.
Già nel mese di aprile, l’Amministrazione Comunale ha stanziato 200mila € per l’ideazione artistica del parco, affidata, sotto forma di protocollo, al premio Oscar Dante Ferretti
Le janare, le cui radici affondano nel folklore sannita e longobardo, erano figure femminili dotate di poteri occulti e associate a rituali notturni sotto l’antico noce del fiume Sabato. Secondo la tradizione, queste donne assumevano sembianze spiritiche e si riunivano in sabba, volando su scope o bastoni.
Secondo Mastella, il parco rappresenta “verde, tempo libero, eventi… vita per la città in uno spazio restituito ai beneventani” . Contestualmente, il Comune ha promosso un protocollo di intesa con altri Comuni legati alle leggende delle streghe, con l’obiettivo di creare una rete culturale e attrattiva che unisca storia e sviluppo turistico