Comunicato Stampa

Incontri formativi per sensibilizzare i cittadini sui rischi delle truffe
La campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, promossa dalla Polizia di Stato, prosegue con incontri mirati, realizzati anche grazie al supporto di associazioni socio-culturali locali. Queste realtà rappresentano un punto di riferimento fondamentale per le persone più vulnerabili, spesso bersaglio di simili reati.
Incontri formativi per riconoscere e prevenire le truffe
Dopo un primo incontro tenutosi a dicembre, in cui è stata distribuita una brochure informativa realizzata dalla Polizia di Stato per aiutare gli anziani a riconoscere i tentativi di truffa, la Questura ha organizzato nuove sessioni formative. Tra queste, sabato 15 marzo si è svolto un incontro presso il Centro sociale “Età dell’oro” di San Salvatore Telesino (BN).
Durante l’evento, sono stati raccontati casi reali di truffe per mostrare il modus operandi dei malintenzionati. Inoltre, la proiezione di brevi video ha favorito un dialogo attivo tra il pubblico presente e i rappresentanti delle forze dell’ordine.
Informazione e prevenzione per combattere il fenomeno
La Polizia di Stato, nell’ottica della prossimità al cittadino, è sempre in prima linea nella lotta alle truffe, consapevole che una corretta informazione può prevenire molti episodi criminosi.
Per contrastare efficacemente questo fenomeno, è fondamentale educare i cittadini sui segnali tipici delle truffe e fornire loro strumenti utili per riconoscere e aggirare i tentativi di adescamento. Solo con una maggiore consapevolezza è possibile prevenire questi reati e tutelare le persone più esposte ai rischi.