
L’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli si conferma eccellenza mondiale nella ricerca e nella cura del melanoma. A sancirlo è Expertscape.com, piattaforma statunitense specializzata nella valutazione dell’expertise medica a livello globale, che assegna al centro partenopeo il primo posto nella classifica internazionale dei migliori istituti impegnati contro questo tipo di tumore.
Riconoscimento di massimo rilievo anche per Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative del Pascale, che risulta il primo esperto al mondo su oltre 65mila specialisti analizzati.
Il sistema di valutazione elaborato da Expertscape, sviluppato dai ricercatori dell’Università della North Carolina, si basa su parametri oggettivi legati alla produzione scientifica dei medici negli ultimi dieci anni: numero di pubblicazioni, qualità delle riviste, ruolo all’interno degli articoli. Risultato: il dottor Ascierto vanta un Impact Factor superiore a 3500 e un H-Index pari a 68, numeri che ne certificano l’autorevolezza scientifica.
Il merito però è anche del team. Nella classifica nazionale figurano tra le prime posizioni anche Ester Simeone e Antonio Grimaldi, stretti collaboratori di Ascierto. Lo stesso oncologo napoletano è inoltre componente dei gruppi di lavoro internazionali che definiscono le linee guida per il trattamento del melanoma, contribuendo ai documenti ufficiali di ASCO (American Society of Clinical Oncology), ESMO (European Society for Medical Oncology) e AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di cui è coordinatore per questa neoplasia.
Un risultato che conferma il ruolo centrale della ricerca italiana nella sfida globale contro il cancro.