Almanacco del 7 dicembre
Quali sono le origini dell’albero di Natale? Secondo la tradizione, l’albero di Natale, così come viene usato oggi, nacque a Tallinn, in Estonia, nel 1441, quando fu eretto un grande abete nella piazza del Municipio, attorno al quale giovani scapoli, … Continua
Benvenuti nel Sannio: la salsiccia rossa di Castelpoto (foto)
Per te che hai voglia di visitare il Sannio, un consiglio: non rinunciare mai al gusto e ai sapori autentici che questa terra offre. Oggi è la volta della salsiccia rossa, un prodotto tipico del medievale borgo di Castelpoto, retaggio … Continua
Impiego irregolare di lavoratori stranieri, denunce e sanzioni
Comunicato Stampa I carabinieri della stazione di San Giorgio La Molara e del nucleo ispettorato del lavoro di Benevento, coordinati dalla compagnia di San Bartolomeo in Galdo, hanno denunciato in stato di libertà un imprenditore 50enne della provincia di Avellino … Continua
San Leucio del Sannio, ecco il ricco programma degli eventi natalizi
Comunicato Stampa Le luci di pace e serenità del maestoso albero di Natale, in piazza Filippo Zamparelli, si accenderanno venerdì 8 dicembre, alle 17, giornata inaugurale degli eventi natalizi organizzati dall’amministrazione comunale sanleuciana, in collaborazione con il Forum giovani e la Pro loco “Casale dei Collinari”. Il programma è come sempre ricco di … Continua
Almanacco del 6 dicembre
Conoscete la leggenda di Babbo Natale? Eccola! Babbo Natale in principio era San Nicola, un greco nato intorno al 280 d.C. che divenne vescovo di Mira, cittadina romana dell’Asia Minore, l’attuale Turchia. Sono moltissime le immagini tramandateci dall’iconografia, ma certamente … Continua
I mestieri della memoria: ciabattini, schiattamuorti e lavannare
Nei tempi passati lungo le vie dei nostri paesi, dentro stanzette più o meno illuminate, avremmo trovato vari artigiani intenti alla loro “opra”, avrebbe scritto Leopardi. Del rammaro o ramaro, l’artigiano del rame, ho già scritto, ma c’era, poi, il … Continua
Il cardone, il vero re del Natale sannita
Riuscite a immaginare una tavola natalizia beneventana senza il cardone? Io no. E, Benevento a parte, il cardone è il non plus ultra, in fatto di gastronomia delle feste, in tutta la provincia sannita. È il re del pranzo del … Continua
Almanacco del 5 dicembre
Qualche consiglio per l’utilizzo del prezzemolo “È recentemente giunto alle nostre orecchie che in alcune regioni dell’alta Germania, molte persone di entrambi i sessi, rinnegando la fede cattolica, si sono abbandonate a demoni maschi e femmine, e che, a causa … Continua
Droga e tentata estorsione con metodo mafioso: 23 arresti nel Sannio
Comunicato Stampa Nella mattinata odierna, nelle province di Benevento, Avellino, Roma, Padova e Campobasso i Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento, supportati dai reparti dell’Arma territorialmente competenti e dal Nucleo Cinofili di Sarno, hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal … Continua
Immagini dal Sannio: il castello normanno di Gioia Sannitica e la leggenda di Erbanina
Oggi rievochiamo fascino e storia, leggenda e mito. Un racconto di tanti e tanti anni fa. Nel 1532 il castello di Gioia Sannitica fu donato, da Carlo V, al cavaliere spagnolo Ugo Villalumo, quale ricompensa per il valore ardimentoso dimostrato … Continua
Almanacco del 4 dicembre
Oggi si commemora Santa Barbara Verdure e legumi di stagione. Cosa mettere in tavola a dicembre? Borragine, broccoletti di Custoza, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, rucola, porro invernale, broccolo romanesco, cavolfiore, rapa rossa, rapa bianca, valerianella coltivata, cime di rapa, … Continua
Il tesoro di San Gennaro, l’unico furto al mondo che mai nessuno proverà a fare
Nel 1966, Dino Risi girò “Operazione San Gennaro” ,un film che racconta del tentativo di furto del tesoro del Santo custodito nella Cappella delle Reliquie all’interno del Duomo a Napoli. Il Tesoro di San Gennaro accoglie un inestimabile patrimonio di … Continua
Almanacco del 3 dicembre
Accadde oggi: il primo SMS della storia Nei Paesi africani la coesistenza di culture religiose differenti e la massiccia presenza di Missioni Cattoliche, ha fatto si che si sviluppasse una vera e propria tradizione natalizia. In Africa centrale il Natale coincide spesso con … Continua
Benvenuti nel Sannio: il sugo allo scarpariello (foto)
Vieni nel Sannio e assaggia il tradizionale sugo allo scarpariello. Ottima ricetta di riciclo di origine partenopea, dà la possibilità di recuperare i formaggi avanzati in frigorifero, come parmigiano e pecorino. A piacere, possono essere sostituiti anche con cacioricotta, provolone … Continua
Almanacco del 2 dicembre
Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell’anno e conta 31 giorni Il nome deriva da decem, che in latino indica il numero dieci. Era infatti il decimo mese del calendario romano, che cominciava con il mese di marzo. È … Continua