Skip to Main Content
Fremondoweb
  • Home
  • Disclaimer
  • Archivio notizie
    • Accadde oggi
    • Attualità
    • Bellezza e cultura nel Sannio
    • C’è sempre il sole a Guardia Sanframondi
    • Gusto e sapori
    • Curiosità
    • Elezioni 2020
    • Immagini dal Sannio
    • #iorestoacasa ma vado a…
    • Notizie dalla Valle Telesina
    • Notizie dal Sannio
    • Notizie dalla Campania
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
    • Oggi vado a…
    • Pillole dalla zona rossa
    • Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico
    • Risolvi l’enigma
    • Storie sannite
    • Una domenica a Guardia Sanframondi
  • Home
  • Disclaimer
  • Archivio notizie
    • Accadde oggi
    • Attualità
    • Bellezza e cultura nel Sannio
    • C’è sempre il sole a Guardia Sanframondi
    • Gusto e sapori
    • Curiosità
    • Elezioni 2020
    • Immagini dal Sannio
    • #iorestoacasa ma vado a…
    • Notizie dalla Valle Telesina
    • Notizie dal Sannio
    • Notizie dalla Campania
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
    • Oggi vado a…
    • Pillole dalla zona rossa
    • Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico
    • Risolvi l’enigma
    • Storie sannite
    • Una domenica a Guardia Sanframondi

Immagini dal Sannio

Immagini dal Sannio: l’immenso patrimonio vitato del Sannio beneventano
20 Mar 2023

Immagini dal Sannio: l’immenso patrimonio vitato del Sannio beneventano

di Barbara Serafini | postato in: Gusto e sapori, Immagini dal Sannio | 0

I numeri ci sono e sono anche alti. Ma non è certamente una novità, quella che sto per raccontare. Sannio e vino, un binomio perfetto che fa parlare il mondo intero. Le grandi catene di supermercato all’estero, nei loro scaffali, … Continua

Immagini dal Sannio: il Matese, l’anello di congiunzione di due regioni
16 Mar 2023

Immagini dal Sannio: il Matese, l’anello di congiunzione di due regioni

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

La primavera comincia a farsi sentire e con essa la voglia di passeggiare, partecipare a piacevoli gite fuori porta, esplorare il bellissimo territorio sannita. L’area matesina è certamente una delle mete più ambite dagli abitanti del luogo, ma anche da … Continua

Immagini dal Sannio: il culto di Santa Lucia nel borgo fortorino di Sassinoro
13 Mar 2023

Immagini dal Sannio: il culto di Santa Lucia nel borgo fortorino di Sassinoro

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

Oggi siamo a Sassinoro, caratteristico borgo di origine sannita che conta poco più di 600 abitanti, situato nell’estrema parte orientale della Campania, al confine con il Molise. Come dimostrano i reperti che continuamente vengono alla luce, il paesello fu abitato … Continua

Immagini dal Sannio: da San Lupo a Baselice, nella stregata terra delle janare
9 Mar 2023

Immagini dal Sannio: da San Lupo a Baselice, nella stregata terra delle janare

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

È una terra stregata, quella sannita, e tutti conosciamo l’antica leggenda secondo la quale a Benevento, capoluogo del Sannio campano, streghe e janare, esseri diabolici, si riunivano nei pressi di uno storico noce per compiere riti sabbatici. Tante, tantissime sono … Continua

Immagini dal Sannio: la Tabula Osca o degli Dei, la misteriosa testimonianza del culto sannitico
6 Mar 2023

Immagini dal Sannio: la Tabula Osca o degli Dei, la misteriosa testimonianza del culto sannitico

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

Siete mai stati al British Museum? L’importante museo londinese contiene delle preziose testimonianze sannite. Al 3° piano, nella galleria G69, in una vetrina, purtroppo condivisa con altri oggetti, giace una lamina di bronzo dallo spessore medio di circa 4 mm, … Continua

Immagini dal Sannio: la Leonessa, storico e affascinante masso erratico
2 Mar 2023

Immagini dal Sannio: la Leonessa, storico e affascinante masso erratico

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

È lì, un punto fermo per chi la guarda, riferimento per orientarsi nei bellissimi borghi della Valle Telesina. Domina le colline tra i monti di Cerreto Sannita e Guardia Sanframondi e il suo profilo imponente riesce a partorire emozioni incredibili. … Continua

Immagini da Sannio: Isernia, la cittadina pentra fra storia e tradizioni
27 Feb 2023

Immagini da Sannio: Isernia, la cittadina pentra fra storia e tradizioni

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

Quando annunciò la candidatura a Capitale della Cultura 2021, in tanti rimasero esterrefatti. Perché vedevano in Isernia una piccola cittadina che non avesse requisiti i necessari per competere con le altre 44 città candidate. Grande errore, perché il capoluogo di … Continua

Immagini dal Sannio: la Pace, storia d’arme e d’amor a Santa Croce del Sannio
23 Feb 2023

Immagini dal Sannio: la Pace, storia d’arme e d’amor a Santa Croce del Sannio

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

Il carnevale è passato, ma certe atmosfere, legate a tradizioni vive e sentite, tardano a spegnersi. Per la 238esima volta, anche quest’anno, nel borgo fortorino di Santa Croce del Sannio, è tornata la Pace, come sempre durante la domenica di … Continua

Immagini dal Sannio: la pasta Rummo, eccellente testimonianza di Lenta Lavorazione®
20 Feb 2023

Immagini dal Sannio: la pasta Rummo, eccellente testimonianza di Lenta Lavorazione®

di Barbara Serafini | postato in: Gusto e sapori, Immagini dal Sannio | 0

Pasta, pasta, pasta: il giorno che precede il Martedì Grasso la pasta la fa da padrona. Che sia per lasagne, scarpelle, timballi, pasta al forno, non si può non parlare di pasta, regina indiscussa della gastronomia italiana e anche del … Continua

Immagini dal Sannio: il Carnevale delle scorpelle, Diavoli, Cervi e Mesi
16 Feb 2023

Immagini dal Sannio: il Carnevale delle scorpelle, Diavoli, Cervi e Mesi

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

Il Carnevale è certamente la festa più divertente e trasgressiva dell’anno e lo sappiamo benissimo, a Carnevale tutto si può, e tutto è concesso. Nei limiti del possibile e della decenza, ovvio. Si mangia fino a scoppiare, per poi prendere … Continua

Immagini dal Sannio: il leggendario e struggente amore sannita di Fonzo e Delicata
13 Feb 2023

Immagini dal Sannio: il leggendario e struggente amore sannita di Fonzo e Delicata

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

San Valentino è una festa che mette d’accordo tutti, e il 14 febbraio in ogni angolo della terra si celebra l’amore, ancor di più di quanto lo si faccia nel resto dell’anno. Amore passionale, per il proprio partner, per la … Continua

Immagini dal Sannio: Campitello e Capracotta, le perle innevate del Matese
9 Feb 2023

Immagini dal Sannio: Campitello e Capracotta, le perle innevate del Matese

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

In questo periodo di freddo e neve, è certamente piacevole immergersi nella candida coltre bianca che caratterizza le montagne matesine. Sciatori professionisti, bambini in slittino, famiglie armate di guanti e palette scelgono sempre più località low cost e quasi a … Continua

Immagini dal Sannio: il notaio Libero Serafini, l’agnonese giustiziato in nome della libertà
6 Feb 2023

Immagini dal Sannio: il notaio Libero Serafini, l’agnonese giustiziato in nome della libertà

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

Era il 23 gennaio 1799, il giorno in cui ufficialmente nacque la Repubblica partenopea, o napoletana, che inizialmente era formata da undici Dipartimenti, ciascuno dei quali era diviso in Cantoni, costituiti inoltre da un certo numero di Comuni. Il Molise … Continua

Immagini dal Sannio: ‘mbanata, cardone e cicoria ricamata, genuine zuppe di campagna
2 Feb 2023

Immagini dal Sannio: ‘mbanata, cardone e cicoria ricamata, genuine zuppe di campagna

di Barbara Serafini | postato in: Gusto e sapori, Immagini dal Sannio | 0

Quando si parla di gastronomia sannita, si racconta della genuinità di quei prodotti che vanno a trasformarsi in cibi semplici e ricchi al contempo, che raccontano il sapore delle storiche e bellissime terre che profumano di buono e passione. Fiumi, … Continua

Immagini dal Sannio: il percorso del Volturno, tra paesaggi e panorami
30 Gen 2023

Immagini dal Sannio: il percorso del Volturno, tra paesaggi e panorami

di Barbara Serafini | postato in: Immagini dal Sannio | 0

Il Volturno è il fiume più importante dell’Italia meridionale, sia per lunghezza, sia per portata d’acqua. Lungo ben 175 chilometri, sorge a Rocchetta al Volturno e si getta presso la foce di Castel Volturno, per riversarsi poi nel mar Tirreno. … Continua

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 24 »

Cerca una notizia

Social

Immagini dal Sannio

  • Immagini dal Sannio: l’immenso patrimonio vitato del Sannio beneventano 20 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: il Matese, l’anello di congiunzione di due regioni 16 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: il culto di Santa Lucia nel borgo fortorino di Sassinoro 13 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: da San Lupo a Baselice, nella stregata terra delle janare 9 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: la Tabula Osca o degli Dei, la misteriosa testimonianza del culto sannitico 6 Marzo 2023

Bellezza e cultura dal Sannio

  • Il ver sacrum, la primavera sacra dei Sanniti 19 Marzo 2023
  • La pupatta della Quaresima e la vecchia segata, antiche tradizioni del Sannio 4 Marzo 2023
  • Carnevale, in Valle Telesina è tempo di scarpella e camaiola 15 Febbraio 2023
  • Carnevale nel Sannio, dolci e tradizioni gastronomiche della festa più allegra dell’anno 14 Febbraio 2023
  • Il culto di San Sebastiano nel Sannio beneventano 18 Gennaio 2023

Storie Sannite

  • Scaffali di ricordi, il romanzo introspettivo di Mariapia Rapuano 23 Febbraio 2023
  • Emergenza umanitaria, la straordinaria impresa della Società Operaia di Cerreto 15 Aprile 2022
  • Guardia, la sinergia delle associazioni e l’emergenza umanitaria 2 Aprile 2022
  • Buon compleanno a Vincenzo Di Crosta da tutta la comunità di Guardia Sanframondi 2 Ottobre 2021
  • Guardia Sanframondi: l’emigrazione inversa è un fenomeno “Made in Sannio” 26 Settembre 2021

Oggi vado a…

  • Oggi vado a… la Leonessa di Cerreto Sannita 14 Agosto 2020
  • Oggi vado a… Agnone, città delle campane e del rame 15 Luglio 2020
  • Oggi vado a… il golfo di Vasto 23 Giugno 2020
  • Oggi vado a… la via del vino del Sannio 2 Giugno 2020
  • Oggi vado a… Santuario di Santa Lucia di Sassinoro 31 Maggio 2020

Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico

  • Il pianoro di Camposauro, l’area del Taburno abitata già nell’età del Bronzo 15 Marzo 2023
  • La chiesa-cattedrale di Telese Terme, l’imponente edificio sacro atteso dal 2005 6 Marzo 2023
  • Ride il ciuco, ha visto l’erba fresca sul campanile! 1 Marzo 2023
  • Perché Cristo si è fermato a Eboli? 17 Febbraio 2023
  • “O surdato ‘nnammurato”, il film che vide la città di Telese protagonista 16 Febbraio 2023

Notizie dalla Valle Telesina

  • Olimpia Volley San Salvatore, sconfitta a testa alta contro la capolista Arzano 20 Marzo 2023
  • Castelvenere: amministrazione comunale, studenti e associazioni in piazza contro le mafie 20 Marzo 2023
  • Telese, omaggio a Pino Daniele: concerto degli Area Medina 20 Marzo 2023
  • Telese, tavolo tecnico sul nuovo depuratore e l’adeguamento della rete fognaria 16 Marzo 2023
  • Cerreto, l’opposizione attacca: “Buoni libri, aumentare le disponibilità e coprire tutte le esigenze” 16 Marzo 2023

Notizie dal Sannio

  • Tragedia nel Sannio, 71enne muore in seguito a incidente agricolo 20 Marzo 2023
  • Premiato a Torino l’Automotoclub Storico, Mastella riceve la presidente Cavuoto 20 Marzo 2023
  • Benevento, bilancio positivo per la Fiera di San Giuseppe 20 Marzo 2023
  • Scuola salvavita: l’I.C. Pascoli di Benevento aderisce al progetto “Viva Sofia” 20 Marzo 2023
  • Parco eolico a Pietrelcina, interviene la Chiesa: “Il progetto suscita forti perplessità” 20 Marzo 2023

Notizie dalla Campania

  • Giornata dei calzini spaiati, anche il dr Carlo Iannace partecipa all’iniziativa che promuove la diversità 3 Febbraio 2023
  • Confesercenti e Exempla, proposte per fare del turismo il traino dell’economia in Campania 3 Febbraio 2023
  • Cercasi attore napoletano per la figura di Piccardi nello spettacolo teatrale “Garage” 28 Gennaio 2023
  • Temperature anomale, l’allarme di Coldiretti: “Fiori e verdure in anticipo di 40 giorni” 10 Gennaio 2023
  • Nuove indagini sul dinosauro “CIRO” di Pietraroja 22 Dicembre 2022

Notizie dall’Italia

  • Ponte sullo Stretto di Messina, Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza 17 Marzo 2023
  • Carabinieri Nas, controlli in studi medici di famiglia: 14% irregolari e 51 deferiti 21 Febbraio 2023
  • Viaggio italiano tra le caratteristiche maschere di Carnevale 18 Febbraio 2023
  • L’IIS Telesi@ alle finali nazionali di lingue a Urbino 17 Febbraio 2023
  • Città Europea del Vino 2024, ecco il bando con termini e condizioni 24 Gennaio 2023

Notizie dal mondo

  • Gravi condizioni di Elisabetta II: cos’è il piano ‘London Bridge’ che scatta alla sua morte 8 Settembre 2022
  • Sulla Piana di Camposauro oltre 900 Scout provenienti da tutta la Campania 5 Agosto 2022
  • Spara in una scuola elementare e uccide 19 bambini 25 Maggio 2022
  • Latitante da 8 anni, era diventato chef in Francia: catturato 5 Maggio 2022
  • Pitbull aggredisce bimba di un anno: la madre lo uccide a coltellate 27 Aprile 2022

Attualità

  • San Giuseppe, l’umile falegname che si prese cura di Gesù 18 Marzo 2023
  • Ponte sullo Stretto di Messina, Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza 17 Marzo 2023
  • Italia paese ad alto rischio per frane e alluvioni 30 Novembre 2022
  • Bonus 200 euro per autonomi e professionisti: ecco come fare richiesta 26 Settembre 2022
  • San Pio da Pietrelcina, ecco il miracolo che gli è valso la santificazione 21 Settembre 2022

Invia un comunicato stampa

info@fremondoweb.com

 

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

© 2004 Fremondoweb - siamo on line dal 2004 - 

Privacy Policy - Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e in base alla disponibilità degli autori del sito.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.