Skip to Main Content
Fremondoweb
  • Home
  • Disclaimer
  • Archivio notizie
    • Accadde oggi
    • Attualità
    • Bellezza e cultura nel Sannio
    • C’è sempre il sole a Guardia Sanframondi
    • Gusto e sapori
    • Curiosità
    • Elezioni 2020
    • Immagini dal Sannio
    • #iorestoacasa ma vado a…
    • Notizie dalla Valle Telesina
    • Notizie dal Sannio
    • Notizie dalla Campania
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
    • Oggi vado a…
    • Pillole dalla zona rossa
    • Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico
    • Risolvi l’enigma
    • Storie sannite
    • Una domenica a Guardia Sanframondi
  • Home
  • Disclaimer
  • Archivio notizie
    • Accadde oggi
    • Attualità
    • Bellezza e cultura nel Sannio
    • C’è sempre il sole a Guardia Sanframondi
    • Gusto e sapori
    • Curiosità
    • Elezioni 2020
    • Immagini dal Sannio
    • #iorestoacasa ma vado a…
    • Notizie dalla Valle Telesina
    • Notizie dal Sannio
    • Notizie dalla Campania
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
    • Oggi vado a…
    • Pillole dalla zona rossa
    • Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico
    • Risolvi l’enigma
    • Storie sannite
    • Una domenica a Guardia Sanframondi

Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico

Quando Hemingway incontrò la “Strega”, eccellenza a firma Alberti
28 Mar 2023

Quando Hemingway incontrò la “Strega”, eccellenza a firma Alberti

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Nel suo primo romanzo, Fiesta, del 1926, Ernest Hemingway cita il famoso liquore beneventano Strega: “Presi una bottiglia di vino che mi tenesse compagnia. Era Château Margaux. Era piacevole bere lentamente, gustare il vino, ed essere soli a bere. Una … Continua

Guardia, Cerreto e il set cinematografico di “Maddalena”
21 Mar 2023

Guardia, Cerreto e il set cinematografico di “Maddalena”

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Nell’estate del 1953 fu ambientato nel Sannio, nei borghi di Guardia Sanframondi e di Cerreto Sannita, il film “Maddalena”, drammatico diretto da Augusto Genina, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, presentato in concorso al Festival di Cannes nel 1954. Genina … Continua

Il pianoro di Camposauro, l’area del Taburno abitata già nell’età del Bronzo
15 Mar 2023

Il pianoro di Camposauro, l’area del Taburno abitata già nell’età del Bronzo

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Sul Taburno a 1.100 metri sul livello del mare si apre un pianoro denominato Camposauro. L’archeologo tedesco Giorgio Buchner, famoso per i suoi studi sul popolamento preistorico dell’isola d’Ischia e sulla fondazione delle colonie della Magna Grecia, tra gli anni … Continua

La chiesa-cattedrale di Telese Terme, l’imponente edificio sacro atteso dal 2005
6 Mar 2023

La chiesa-cattedrale di Telese Terme, l’imponente edificio sacro atteso dal 2005

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Nel 2005, con un mio articolo su un noto quotidiano sannita, svelai come sarebbe stata la nuova chiesa di Telese Terme della quale tutti parlavano ma nessuno ne conosceva le fattezze. Un’architettura complessa, di notevoli dimensioni, una chiesa-cattedrale da mille … Continua

Ride il ciuco, ha visto l’erba fresca sul campanile!
1 Mar 2023

Ride il ciuco, ha visto l’erba fresca sul campanile!

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Curiosità, Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Le tradizioni popolari sono ricche di storie che si esprimono in una novellistica varia che va dall’orrido e pauroso al comico e satirico. Una novella dai tratti comici e sarcastici è sicuramente il racconto dell’ “asino sul campanile” da cui … Continua

Perché Cristo si è fermato a Eboli?
17 Feb 2023

Perché Cristo si è fermato a Eboli?

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Sembra che Carlo Levi avesse scelto per la sua famosa opera, il titolo “Cristo si è fermato ad Eboli” per indicare come la Chiesa a sud di Eboli, che doveva e poteva essere l’unica promotrice dell’emancipazione e del riscatto delle … Continua

“O surdato ‘nnammurato”, il film che vide la città di Telese protagonista
16 Feb 2023

“O surdato ‘nnammurato”, il film che vide la città di Telese protagonista

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Agli inizi degli anni ’80, le Terme di Telese si trasformarono in un set cinematografico, per una storia in musica del tipo “musicarelli”, film musicali molto in voga negli anni Settanta/Ottanta: “O surdato ‘nnammurato” (Il soldato innamorato), un film sentimentale i … Continua

Il carattere demoniaco delle maschere di Carnevale
9 Feb 2023

Il carattere demoniaco delle maschere di Carnevale

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

La parola maschera viene da masca che significava morto, ma era anche una strega di origine infernale. Le maschere sono all’origine dei demoni che danzano, cantano, beffeggiano, frustano chiunque incontrino. Arlecchino era un diavolo, anzi il capo di una masnada … Continua

Si vene ‘o mammone chiudimmo ‘a porta
3 Feb 2023

Si vene ‘o mammone chiudimmo ‘a porta

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Quando eravamo bambini, una delle paure che veniva paventata dai nostri genitori e dai nostri nonni per farci stare buoni ed ubbidienti era: “Esce Mammone!”. Mammone o ‘u Mommone: un personaggio che abitava nell’immaginario collettivo, che a sentirlo nominare metteva … Continua

I luoghi dei briganti fra il Taburno e il Matese
27 Gen 2023

I luoghi dei briganti fra il Taburno e il Matese

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Brigante deriva dalla voce gallica briga, che vuole dire forza, prepotenza. Dal gallico briga si passò al latino medioevale brigator (attaccabrighe) e poi all’italiano brigante. I briganti infestavano i luoghi, si dileguavano senza lasciare traccia, venivano aiutati dalla popolazione con … Continua

Lo “ius primae noctis”, pratica medievale del sistema feudale
25 Gen 2023

Lo “ius primae noctis”, pratica medievale del sistema feudale

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

La parte peggiore della società feudale vedeva un sistema sociale fondato sulle ingiustizie, lo sfruttamento e soprattutto la mancanza di ogni diritto presso le plebi contadine. Dal XII al XVII secolo vi è traccia di un uso feudale di natura … Continua

La diffusione del culto micaelico e le grotte di Faicchio e Gioia Sannitica
23 Gen 2023

La diffusione del culto micaelico e le grotte di Faicchio e Gioia Sannitica

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Uno dei santi per eccellenza è senza dubbio San Michele, santo non umano in quanto è un angelo, per la precisione un “Arcangelo”, messaggeri straordinari dell’Altissimo. Gli angeli, invece, sono i suoi normali messaggeri. Michele è stato colui che ha … Continua

La prima via Appia, il percorso da Roma a Venosa
18 Gen 2023

La prima via Appia, il percorso da Roma a Venosa

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

La prima strada a lungo percorso, di cui si abbia notizia, è la via Appia concepita a seguito delle distribuzioni agrarie del 312 a. C. Il primo percorso univa Roma a Santa Maria Capua Vetere, con lunghi tratti rettilinei in … Continua

Quando Telese spopolava come centro della politica italiana
8 Gen 2023

Quando Telese spopolava come centro della politica italiana

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

C’è stato un tempo che Telese Terme era assurta agli onori della cronaca nazionale come centro della politica italiana. Per una settimana, mezzo governo, ministri, leader di partito, i presidenti di Camera e Senato, esponenti di spicco del mondo sindacale, … Continua

La sopravvivenza dei cibi di strada e delle tradizioni culinarie napoletane
6 Gen 2023

La sopravvivenza dei cibi di strada e delle tradizioni culinarie napoletane

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

“Tutto cambi perché nulla cambi”. Nel 1884, Matilde Serao pubblicò il romanzo “Il ventre di Napoli”:La Serao descrive il “ventre”, ossia i quartieri straripanti di poveri e disadattati che non sanno come tirare avanti, preda del degrado urbano e delle … Continua

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 »

Cerca una notizia

Social

Immagini dal Sannio

  • Immagini dal Sannio: i campanelli dell’Assunta, suono melodioso di Guardia Sanframondi 30 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: la processione dei battenti del Venerdì Santo di San Lorenzo Maggiore 27 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: i Campanarielli e i ghiacciai della Valle del Fondacone 23 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: l’immenso patrimonio vitato del Sannio beneventano 20 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: il Matese, l’anello di congiunzione di due regioni 16 Marzo 2023

Bellezza e cultura dal Sannio

  • Il ver sacrum, la primavera sacra dei Sanniti 19 Marzo 2023
  • La pupatta della Quaresima e la vecchia segata, antiche tradizioni del Sannio 4 Marzo 2023
  • Carnevale, in Valle Telesina è tempo di scarpella e camaiola 15 Febbraio 2023
  • Carnevale nel Sannio, dolci e tradizioni gastronomiche della festa più allegra dell’anno 14 Febbraio 2023
  • Il culto di San Sebastiano nel Sannio beneventano 18 Gennaio 2023

Storie Sannite

  • Scaffali di ricordi, il romanzo introspettivo di Mariapia Rapuano 23 Febbraio 2023
  • Emergenza umanitaria, la straordinaria impresa della Società Operaia di Cerreto 15 Aprile 2022
  • Guardia, la sinergia delle associazioni e l’emergenza umanitaria 2 Aprile 2022
  • Buon compleanno a Vincenzo Di Crosta da tutta la comunità di Guardia Sanframondi 2 Ottobre 2021
  • Guardia Sanframondi: l’emigrazione inversa è un fenomeno “Made in Sannio” 26 Settembre 2021

Oggi vado a…

  • Oggi vado a… la Leonessa di Cerreto Sannita 14 Agosto 2020
  • Oggi vado a… Agnone, città delle campane e del rame 15 Luglio 2020
  • Oggi vado a… il golfo di Vasto 23 Giugno 2020
  • Oggi vado a… la via del vino del Sannio 2 Giugno 2020
  • Oggi vado a… Santuario di Santa Lucia di Sassinoro 31 Maggio 2020

Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico

  • Quando Hemingway incontrò la “Strega”, eccellenza a firma Alberti 28 Marzo 2023
  • Guardia, Cerreto e il set cinematografico di “Maddalena” 21 Marzo 2023
  • Il pianoro di Camposauro, l’area del Taburno abitata già nell’età del Bronzo 15 Marzo 2023
  • La chiesa-cattedrale di Telese Terme, l’imponente edificio sacro atteso dal 2005 6 Marzo 2023
  • Ride il ciuco, ha visto l’erba fresca sul campanile! 1 Marzo 2023

Notizie dalla Valle Telesina

  • Telese, insediamento e giuramento del Consiglio Comunale junior 1 Aprile 2023
  • Telese, verso il “tutto esaurito” per il concerto degli Area Medina 31 Marzo 2023
  • Guardia, l’ensemble Musicalia presenta lo Stabat Mater di Pergolesi 30 Marzo 2023
  • Telese, sventato furto di carburante in cantiere dell’Alta Capacità 30 Marzo 2023
  • Food blogger sannita premiata per il secondo anno consecutivo con le “5 Stelle d’Oro della Cucina” 28 Marzo 2023

Notizie dal Sannio

  • Elezioni Ponte, Corbo: “Settore agricolo fiore all’occhiello dell’Amministrazione futura” 1 Aprile 2023
  • Bucciano, Pasquale Matera candidato sindaco 31 Marzo 2023
  • Benevento e il Sannio ospiteranno il “Raduno nazionale Moto Guzzi” 31 Marzo 2023
  • Consegnati al Museo del Sannio i reperti archeologici donati dal prof. Antonio Pietrantonio 31 Marzo 2023
  • PD Sannio, indetta Assemblea Provinciale per il 5 Aprile 31 Marzo 2023

Notizie dalla Campania

  • Giornata dei calzini spaiati, anche il dr Carlo Iannace partecipa all’iniziativa che promuove la diversità 3 Febbraio 2023
  • Confesercenti e Exempla, proposte per fare del turismo il traino dell’economia in Campania 3 Febbraio 2023
  • Cercasi attore napoletano per la figura di Piccardi nello spettacolo teatrale “Garage” 28 Gennaio 2023
  • Temperature anomale, l’allarme di Coldiretti: “Fiori e verdure in anticipo di 40 giorni” 10 Gennaio 2023
  • Nuove indagini sul dinosauro “CIRO” di Pietraroja 22 Dicembre 2022

Notizie dall’Italia

  • “Racconti intorno al vino”, il premio letterario a cura degli Ambasciatori Città del Vino 23 Marzo 2023
  • Ponte sullo Stretto di Messina, Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza 17 Marzo 2023
  • Carabinieri Nas, controlli in studi medici di famiglia: 14% irregolari e 51 deferiti 21 Febbraio 2023
  • Viaggio italiano tra le caratteristiche maschere di Carnevale 18 Febbraio 2023
  • L’IIS Telesi@ alle finali nazionali di lingue a Urbino 17 Febbraio 2023

Notizie dal mondo

  • Gravi condizioni di Elisabetta II: cos’è il piano ‘London Bridge’ che scatta alla sua morte 8 Settembre 2022
  • Sulla Piana di Camposauro oltre 900 Scout provenienti da tutta la Campania 5 Agosto 2022
  • Spara in una scuola elementare e uccide 19 bambini 25 Maggio 2022
  • Latitante da 8 anni, era diventato chef in Francia: catturato 5 Maggio 2022
  • Pitbull aggredisce bimba di un anno: la madre lo uccide a coltellate 27 Aprile 2022

Attualità

  • Domenica delle Palme, perché ci scambiamo i ramoscelli di ulivo benedetto? 1 Aprile 2023
  • Fiva Confcommercio: “Bene il Governo sulle concessioni. Ora fare presto” 28 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’umile falegname che si prese cura di Gesù 18 Marzo 2023
  • Ponte sullo Stretto di Messina, Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza 17 Marzo 2023
  • Italia paese ad alto rischio per frane e alluvioni 30 Novembre 2022

Invia un comunicato stampa

info@fremondoweb.com

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

© 2004 Fremondoweb - siamo on line dal 2004 - 

Privacy Policy - Cookie Policy

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e in base alla disponibilità degli autori del sito.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.