Skip to Main Content
Fremondoweb
  • Home
  • Disclaimer
  • Archivio notizie
    • Accadde oggi
    • Attualità
    • Bellezza e cultura nel Sannio
    • C’è sempre il sole a Guardia Sanframondi
    • Gusto e sapori
    • Curiosità
    • Elezioni 2020
    • Immagini dal Sannio
    • #iorestoacasa ma vado a…
    • Notizie dalla Valle Telesina
    • Notizie dal Sannio
    • Notizie dalla Campania
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
    • Oggi vado a…
    • Pillole dalla zona rossa
    • Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico
    • Risolvi l’enigma
    • Storie sannite
    • Una domenica a Guardia Sanframondi
  • Home
  • Disclaimer
  • Archivio notizie
    • Accadde oggi
    • Attualità
    • Bellezza e cultura nel Sannio
    • C’è sempre il sole a Guardia Sanframondi
    • Gusto e sapori
    • Curiosità
    • Elezioni 2020
    • Immagini dal Sannio
    • #iorestoacasa ma vado a…
    • Notizie dalla Valle Telesina
    • Notizie dal Sannio
    • Notizie dalla Campania
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
    • Oggi vado a…
    • Pillole dalla zona rossa
    • Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico
    • Risolvi l’enigma
    • Storie sannite
    • Una domenica a Guardia Sanframondi

Curiosità

Ride il ciuco, ha visto l’erba fresca sul campanile!
1 Mar 2023

Ride il ciuco, ha visto l’erba fresca sul campanile!

di Prof. Gino Di Vico | postato in: Curiosità, Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico | 0

Le tradizioni popolari sono ricche di storie che si esprimono in una novellistica varia che va dall’orrido e pauroso al comico e satirico. Una novella dai tratti comici e sarcastici è sicuramente il racconto dell’ “asino sul campanile” da cui … Continua

Re Carnevale e sua sorella Quaresima, fratelli diversi e speciali
20 Feb 2023

Re Carnevale e sua sorella Quaresima, fratelli diversi e speciali

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

In un regno allegro e pieno di colori, c’era un grande castello, luminoso e scintillante, in cui ogni giorno si teneva una festa. Viveva lì un ricchissimo re, simpatico, divertente, giocondo e pasticcione. Il suo nome era Carnevale, un omone … Continua

Viaggio italiano tra le caratteristiche maschere di Carnevale
18 Feb 2023

Viaggio italiano tra le caratteristiche maschere di Carnevale

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità, Notizie dall'Italia | 0

L’Italia è il Paese delle maschere e quasi ogni regione in Italia ha la sua. Le abbiamo studiate in dettaglio, una per una, quando frequentavamo le scuole elementari, e oggi, fra i travestimenti più bizzarri, vengono messe un po’ in … Continua

Perché a San Biagio si mangia il panettone di Natale?
2 Feb 2023

Perché a San Biagio si mangia il panettone di Natale?

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Perché il 3 febbraio, in alcune zone d’Italia, si mangia il panettone di Natale, a più di un mese di distanza dalle festività natalizie? Si tratta di una usanza di lunga data in cui, il giorno di San Biagio, in … Continua

Che cos’è la Candelora: significato, riti e tradizioni
1 Feb 2023

Che cos’è la Candelora: significato, riti e tradizioni

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Il 2 febbraio la Chiesa cattolica festeggia la Presentazione di Gesù al tempio, conosciuta come Candelora. Con questa giornata, si mette definitivamente da parte la festività del Natale. Il termine deriverebbe dal tardo latino candelorum, festa delle candele, in riferimento all’accensione delle stesse. … Continua

I giorni della merla, quali sono e perché: ecco la leggenda
29 Gen 2023

I giorni della merla, quali sono e perché: ecco la leggenda

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

I Giorni della Merla sono per tradizione i giorni più freddi dell’anno. Sin dalla tenera età, dall’asilo alle scuole elementari, ci hanno tempestato di immagini, poesie e filastrocche, facendoci entrare in testa qualcosa di cui non esistono conferme scientifiche. Si tratta, … Continua

Fuochi e falò, la tradizione sannita in onore di Sant’Antonio Abate
15 Gen 2023

Fuochi e falò, la tradizione sannita in onore di Sant’Antonio Abate

di Barbara Serafini | postato in: Bellezza e cultura nel Sannio, Curiosità | 0

“Ambarabà per un falò/dove metto sulla brace/tutto quanto non mi piace./Vecchio gioco e libro nuovo/quel che cerco e che non trovo,/l’ubbidienza e la pazienza./Far la nanna quando è presto/la minestra e tutto il resto” Si tratta di una vecchia filastrocca … Continua

La Befana, un volo nel cielo in una notte stellata
6 Gen 2023

La Befana, un volo nel cielo in una notte stellata

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

La sua casetta sorgeva lì, su una collina appartata di un villaggio angusto e semi abbandonato. Un umile rifugio in legno, malconcio, umido, con le pareti scrostate, e qua e là odore di muffa. Il camino, per fortuna, era l’unico … Continua

A Santa Lucia nu passe ‘e gallina, a Sant’Aniello nu passe ‘e pecuriello
13 Dic 2022

A Santa Lucia nu passe ‘e gallina, a Sant’Aniello nu passe ‘e pecuriello

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Santa Lucia e Sant’Aniello. Una donna siciliana un uomo campano, vissuti in secoli lontani tra loro. Lei nacque nel 238 d. C. e morì durante le persecuzioni contro i cristiani di Diocleziano. Considerata la protettrice degli occhi e della vista, … Continua

Santa Lucia, un Babbo Natale al femminile che porta regali ai bimbi
12 Dic 2022

Santa Lucia, un Babbo Natale al femminile che porta regali ai bimbi

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Il 13 dicembre la Chiesa cattolica celebra Santa Lucia, patrona della vista, la santa della luce che non a caso viene festeggiata proprio durante quello che, prima del calendario gregoriano, era considerato il giorno più corto dell’anno. In molte città … Continua

La leggenda dell’agrifoglio, il portafortuna di Natale
11 Dic 2022

La leggenda dell’agrifoglio, il portafortuna di Natale

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Belli e decorativi, gli agrifogli si offrono in dono a Natale e con essi si addobbano gli angoli più belli di casa, come simbolo di buon augurio e porta fortuna. Una storia che ha radici lontane, dalla notte della nascita … Continua

Storia e origini dell’albero di Natale
8 Dic 2022

Storia e origini dell’albero di Natale

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Avete già fatto l’albero di Natale, oppure in casa vostra regna solo il Presepe? Io, come ogni anno, anticipo i tempi e la gioia più bella è dare sfogo alla mia libera creatività assieme ai miei bambini, sotto lo sguardo … Continua

Origini e significato del presepe napoletano
7 Dic 2022

Origini e significato del presepe napoletano

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Il presepe è la rappresentazione figurativa della nascita di Cristo, del suo contesto storico e dei riti che si presume si svolsero in quel santo momento. Il termine deriva dal latino praesaepe, cioè mangiatoia, ma anche recinto chiuso dove venivano custoditi ovini … Continua

La leggenda di Babbo Natale e la storia di San Nicola
5 Dic 2022

La leggenda di Babbo Natale e la storia di San Nicola

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Barbuto, sovrappeso, di rosso vestito, affronta qualsiasi clima per poter accontentare tutti i bambini del mondo, e non viene fermato da pioggia o vento, da neve e persino grandine: si sa, Babbo Natale è davvero l’amico di tutti, anche se … Continua

Cos’è l’estate di San Martino? Ecco la tradizione legata al Santo
10 Nov 2022

Cos’è l’estate di San Martino? Ecco la tradizione legata al Santo

di Barbara Serafini | postato in: Curiosità | 0

Domani si celebra la Festa di San Martino, molto conosciuta come giorno dell’estate di San Martino. È un’importante ricorrenza liturgica cristiana che si affianca alla tradizione contadina legata all’apertura delle botti di vino novello e ai piaceri della buona tavola. … Continua

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 13 »

Cerca una notizia

Social

Immagini dal Sannio

  • Immagini dal Sannio: i campanelli dell’Assunta, suono melodioso di Guardia Sanframondi 30 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: la processione dei battenti del Venerdì Santo di San Lorenzo Maggiore 27 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: i Campanarielli e i ghiacciai della Valle del Fondacone 23 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: l’immenso patrimonio vitato del Sannio beneventano 20 Marzo 2023
  • Immagini dal Sannio: il Matese, l’anello di congiunzione di due regioni 16 Marzo 2023

Bellezza e cultura dal Sannio

  • Il ver sacrum, la primavera sacra dei Sanniti 19 Marzo 2023
  • La pupatta della Quaresima e la vecchia segata, antiche tradizioni del Sannio 4 Marzo 2023
  • Carnevale, in Valle Telesina è tempo di scarpella e camaiola 15 Febbraio 2023
  • Carnevale nel Sannio, dolci e tradizioni gastronomiche della festa più allegra dell’anno 14 Febbraio 2023
  • Il culto di San Sebastiano nel Sannio beneventano 18 Gennaio 2023

Storie Sannite

  • Scaffali di ricordi, il romanzo introspettivo di Mariapia Rapuano 23 Febbraio 2023
  • Emergenza umanitaria, la straordinaria impresa della Società Operaia di Cerreto 15 Aprile 2022
  • Guardia, la sinergia delle associazioni e l’emergenza umanitaria 2 Aprile 2022
  • Buon compleanno a Vincenzo Di Crosta da tutta la comunità di Guardia Sanframondi 2 Ottobre 2021
  • Guardia Sanframondi: l’emigrazione inversa è un fenomeno “Made in Sannio” 26 Settembre 2021

Oggi vado a…

  • Oggi vado a… la Leonessa di Cerreto Sannita 14 Agosto 2020
  • Oggi vado a… Agnone, città delle campane e del rame 15 Luglio 2020
  • Oggi vado a… il golfo di Vasto 23 Giugno 2020
  • Oggi vado a… la via del vino del Sannio 2 Giugno 2020
  • Oggi vado a… Santuario di Santa Lucia di Sassinoro 31 Maggio 2020

Pillole di curiosità del prof. Gino Di Vico

  • Quando Hemingway incontrò la “Strega”, eccellenza a firma Alberti 28 Marzo 2023
  • Guardia, Cerreto e il set cinematografico di “Maddalena” 21 Marzo 2023
  • Il pianoro di Camposauro, l’area del Taburno abitata già nell’età del Bronzo 15 Marzo 2023
  • La chiesa-cattedrale di Telese Terme, l’imponente edificio sacro atteso dal 2005 6 Marzo 2023
  • Ride il ciuco, ha visto l’erba fresca sul campanile! 1 Marzo 2023

Notizie dalla Valle Telesina

  • Telese, insediamento e giuramento del Consiglio Comunale junior 1 Aprile 2023
  • Telese, verso il “tutto esaurito” per il concerto degli Area Medina 31 Marzo 2023
  • Guardia, l’ensemble Musicalia presenta lo Stabat Mater di Pergolesi 30 Marzo 2023
  • Telese, sventato furto di carburante in cantiere dell’Alta Capacità 30 Marzo 2023
  • Food blogger sannita premiata per il secondo anno consecutivo con le “5 Stelle d’Oro della Cucina” 28 Marzo 2023

Notizie dal Sannio

  • Elezioni Ponte, Corbo: “Settore agricolo fiore all’occhiello dell’Amministrazione futura” 1 Aprile 2023
  • Bucciano, Pasquale Matera candidato sindaco 31 Marzo 2023
  • Benevento e il Sannio ospiteranno il “Raduno nazionale Moto Guzzi” 31 Marzo 2023
  • Consegnati al Museo del Sannio i reperti archeologici donati dal prof. Antonio Pietrantonio 31 Marzo 2023
  • PD Sannio, indetta Assemblea Provinciale per il 5 Aprile 31 Marzo 2023

Notizie dalla Campania

  • Giornata dei calzini spaiati, anche il dr Carlo Iannace partecipa all’iniziativa che promuove la diversità 3 Febbraio 2023
  • Confesercenti e Exempla, proposte per fare del turismo il traino dell’economia in Campania 3 Febbraio 2023
  • Cercasi attore napoletano per la figura di Piccardi nello spettacolo teatrale “Garage” 28 Gennaio 2023
  • Temperature anomale, l’allarme di Coldiretti: “Fiori e verdure in anticipo di 40 giorni” 10 Gennaio 2023
  • Nuove indagini sul dinosauro “CIRO” di Pietraroja 22 Dicembre 2022

Notizie dall’Italia

  • “Racconti intorno al vino”, il premio letterario a cura degli Ambasciatori Città del Vino 23 Marzo 2023
  • Ponte sullo Stretto di Messina, Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza 17 Marzo 2023
  • Carabinieri Nas, controlli in studi medici di famiglia: 14% irregolari e 51 deferiti 21 Febbraio 2023
  • Viaggio italiano tra le caratteristiche maschere di Carnevale 18 Febbraio 2023
  • L’IIS Telesi@ alle finali nazionali di lingue a Urbino 17 Febbraio 2023

Notizie dal mondo

  • Gravi condizioni di Elisabetta II: cos’è il piano ‘London Bridge’ che scatta alla sua morte 8 Settembre 2022
  • Sulla Piana di Camposauro oltre 900 Scout provenienti da tutta la Campania 5 Agosto 2022
  • Spara in una scuola elementare e uccide 19 bambini 25 Maggio 2022
  • Latitante da 8 anni, era diventato chef in Francia: catturato 5 Maggio 2022
  • Pitbull aggredisce bimba di un anno: la madre lo uccide a coltellate 27 Aprile 2022

Attualità

  • Domenica delle Palme, perché ci scambiamo i ramoscelli di ulivo benedetto? 1 Aprile 2023
  • Fiva Confcommercio: “Bene il Governo sulle concessioni. Ora fare presto” 28 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’umile falegname che si prese cura di Gesù 18 Marzo 2023
  • Ponte sullo Stretto di Messina, Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza 17 Marzo 2023
  • Italia paese ad alto rischio per frane e alluvioni 30 Novembre 2022

Invia un comunicato stampa

info@fremondoweb.com

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

© 2004 Fremondoweb - siamo on line dal 2004 - 

Privacy Policy - Cookie Policy

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e in base alla disponibilità degli autori del sito.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.