Immagini dal Sannio: Santa Croce del Sannio, il borgo fortorino sulla via della transumanza

postato in: Immagini dal Sannio | 0
Condividi articolo
Scorcio di Santa Croce del Sannio, foto di copertina di Antonio Castellitto

… E vanno pel tratturo antico
al piano quasi per un erbai fiume silente
su le vestigia degli antichi padri…

(G. D’Annunzio, I Pastori)

Siamo all’estremità della provincia di Benevento, nel territorio fortorino lambito dal percorso del fiume Tammaro. Santa Croce del Sannio è un borgo sannita noto già nota in epoca romana in quanto punto di sosta lungo l’antica via Minucia, percorso parallelo alla storica via Appia, alla via Latina Casilina e alla via Litorale Adriatico. Strabone ne parlò come come mulattiera, oggi viene identificata con la S.S. Appulo Sannitico (S.S. 17). Il toponimo Santa Croce del Sannio compare in alcuni diplomi stilati nell’VIII secolo d.C. come Casale Sanctae Crucis. In seguito, il re longobardo Desiderio la assegnò ai monaci dell’abbazia di Montecassino, per poi passare alla feudalità di Rodolfo Alemagno che ne fece suo possesso dal 1172 al 1183. Prima di far parte della provincia di Benevento, dopo l’Unità d’Italia, appartenne dapprima a quella di Capitanata e poi a quella di Campobasso. Molto probabilmente il nucleo del suo centro storico è di origine medievale, anche se, secondo le fonti storiche, sembra che il suo territorio sia stato popolato già nel periodo del Paleolitico. La sua storia ha avuto tracce di frequentazioni di Sanniti e Romani. Nel periodo normanno i raggruppamenti delle sue abitazioni furono incorporati nel castrum che, appunto, comprendeva l’aggregato di case posto a valle del castello, il quale, con l’avvento degli aragonesi e con l’arrivo in Santa Croce dei Del Balzo, fu ristrutturato e diviso in due parti. Nella metà che si affaccia sulla valle e sul torrente fu costruito un palazzo a corte, utilizzando anche le strutture preesistenti del torrione; nell’altra metà fu realizzato un giardino pensile.

Un piccolo centro, curato ed elegante, in cui risaltano case e palazzi con caratteristiche facciate tardo barocche e neoclassiche, una piazza mercato dalla caratteristica fattezza, a forma trapezoidale, e una bella fontana monumentale a tre arcate realizzata alla fine dell’Ottocento su disegno dell’architetto Parente. Uno spazio vitale per la bella Santa Croce, che ebbe una grande funzione commerciale, favorendovi un’importante concentrazione di popolazione. La denominazione deriva dalla chiesa dedicata alla Santa Croce, oggi chiesa di Santa Croce e convento francescano, che risale al VII sec. d.C., la quale sovrasta imponente il centro abitato. Il castello e il feudo furono tenuti per secoli dalla famiglia dei Santacroce, una delle più importanti del regno angioino. Il fortilizio controllava anche la strada che si biforcava verso Castelpagano e Circello, al cui incrocio sorgeva la chiesa di San Filippo, che già nel XIV secolo fu citata come dipendenza di Santa Sofia di Benevento. Dal 1798 fu attiva anche la Taverna Nuova e dal lato opposto sorse Palazzo Galanti con il suo bellissimo giardino. Sullo stesso lato, ma sopraelevato, era il palazzo baronale, che nacque come frutto delle modifiche dell’antico castello, con la sua piazza. Limitrofa è la chiesa dedicata all’Assunta, costruita probabilmente nel 1536 e ricostruita nelle forme attuali a seguito del terremoto del 1688, il cui campanile fu terminato nel 1865. L’attuale Portanuova, sottostante il castello, originariamente si chiamava Portavecchia: la denominazione attuale fu ripresa dalla costruzione della Fontana Nuova, a essa adiacente. Quasi di fronte è la chiesa di San Sebastiano, di fattezza rinascimentale, con un bellissimo ed elegante portale. L’obelisco che si trova nei pressi ricorda l’istituzione del mercato nel 1786, su concessione di Ferdinando IV.

Santa Croce fu una delle diverse stationes lungo le strade dei vecchi tratturi, ovvero le transumanze invernali delle greggi che scendevano dai monti dell’Abruzzo e del Molise per raggiungere la Puglia. Il territorio di Santa Croce, per la sua posizione a margine del tratturo Pescasseroli – Candela, è proprio caratterizzato dalla rinomata Via della transumanza. Il nome tratturo apparve per la prima volta nel corso degli ultimi secoli dell’impero romano come deformazione fonetica del termine latino tractoria, vocabolo che nei Codici di Teodosio (401-460) e di Giustiniano (482-565), indicava il privilegio dell’uso gratuito del suolo di proprietà dello stato e che venne impiegato per i pastori della transumanza, una delle infrastrutture più importanti percorse e utilizzate dai pastori e dalle loro greggi. Lo spostamento stagionale delle greggi dai pascoli estivi montani a quelli invernali in pianura, ha costituito, nella realtà storica, un fenomeno molto complesso che ha interessato diversi aspetti della vita e della cultura: una sorta di migrazione spontanea degli animali che seguivano i pascoli più verdi, fenomeno che caratterizzò l’aspetto rurale e pastorale dell’antico popolo dei Sanniti.

Grande via di passaggio delle greggi, per lo sverno, dall’Abruzzo aquilano e dai pascoli dell’Appennino sannitico giù nella pianura pugliese e oltre, verso la Calabria; in Sicilia è chiamato trazzera. Si tratta di larghe piste, con fondo naturale, terroso o pietroso, demarcate dalle greggi nel loro periodico spostarsi; hanno larghezza di 3-4 m circa, a seconda delle regioni e delle condizioni del territorio attraversato. Sono rappresentate con segni particolari sulle carte topografiche. (Enciclopedia Treccani)

Il Regio Tratturo, foto tratta da santacrocedelsannio.eu

I Romani fecero dei tratturi un vero e proprio sistema produttivo efficiente e strategico, comprendendo l’enorme ricchezza derivante dalla pastorizia: non è un caso che il termine pecunia (denaro) derivi proprio dal latino pecus, ossia pecora. Ignazio Di Marco descrisse il tratturo come un passaggio che “con la sua immensità placava le ansie degli uomini e degli animali e restituiva a tutti tranquillità e sicurezza, sia pure basate sulla lentezza e sul pigro trascorrere del tempo che aveva, come unica variante, il continuo cambiamento di paesaggio e il continuo sole sorgente e sole calante sempre diverso nei più diversi orizzonti e con le più diverse emozioni”. Il Regio Tratturo Pescasseroli – Candela è il secondo in lunghezza tra i Regi Tratturi, subito dopo il Tratturo Magno e nacque come via militare di servizio per le legioni romane da Brindisi a Roma, via Isernia e divenne poi percorso della transumanza dai Monti dell’Abruzzo al Tavoliere delle Puglie e viceversa. Il tratto che lambisce Santa Croce del Sannio è certamente la parte meglio conservata, dove ancora le allodole nidificano, e gli agnelli si nutrono del verde pascolo. Meta ideale per passeggiate a piedi o a cavallo, per esplorazioni in bicicletta.

E se oltre al tratturo, vogliamo perderci nelle meraviglie naturalistiche di questo piccolo borgo del Sannio che non conta mille anime, potremmo immergerci nel bosco Realto, in località Coste Martinelli, che ha una superficie di circa 108 ettari. Si tratta di un bosco ceduo di quercia e cerro, accessibile mediante strada interpoderale, nel quale dominano poiane, colombacci, volpi, lepri e cinghiali. Il laghetto Lupardi, invece, è un lago artificiale realizzato ai confini della Zona SIC (sito di interesse comunitario) coincidente con il suddetto bosco, meta ideale per esercitare la pesca sportiva o amatoriale.









Print Friendly, PDF & Email