Comunicato Stampa

Una serata tra divulgazione scientifica e arte sonora, per scoprire una delle frontiere più affascinanti della fisica contemporanea
Benevento si prepara a ospitare un evento di rilievo internazionale che coniuga ricerca scientifica e linguaggio musicale: “La musica dell’universo: la scoperta del neutrino più energetico mai osservato”, in programma giovedì 12 giugno 2025, alle ore 19:00 presso Palazzo San Domenico.
Organizzato dall’associazione culturale Note di Classe – Linguaggi Universali, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio, l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’incontro intende avvicinare il grande pubblico a una delle frontiere più affascinanti della fisica contemporanea: lo studio dei neutrini cosmici.
Durante l’incontro verranno presentati i risultati della Collaborazione Internazionale KM3NeT, impegnata nello studio delle particelle subatomiche attraverso un imponente telescopio sottomarino posizionato nei fondali del Mediterraneo. In particolare, sarà illustrata la recente osservazione del neutrino più energetico mai rilevato, evento celebrato anche dalla rivista “Nature”.
Interverranno:
- Domenica Di Sorbo, Presidente dell’Associazione Note di Classe
- Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio
- Daniele Vivolo, Professore dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” e Ricercatore dell’INFN – Sezione di Napoli
Ad arricchire la serata, l’accompagnamento musicale del Maestro Emanuele Procaccini, per un’esperienza inedita dove scienza e musica si fondono in un racconto emozionante dell’Universo.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il presente comunicato vale anche come invito rivolto agli organi di stampa.